Il Garante dell’Informazione e della Partecipazione è responsabile dell’attuazione del programma delle attività di informazione e partecipazione, ed assicura che la documentazione degli atti di governo del territorio risulti accessibile e adeguata alle esigenze di informazione e partecipazione nel rispetto dei livelli prestazionali, fissati nel DPGR 4/R/2017 e nelle linee guida approvate dalla Giunta Regionale.
Nei comuni con popolazione non superiore a 20.000 abitanti il garante dell’informazione e della partecipazione è individuato per ciascun atto di governo del territorio in fase di avvio del procedimento.
______________________________________________________________________________
Piano Operativo
Per il Piano Operativo, il garante dell’informazione e della partecipazione è stato individuato con Delibera della Giunta Comunale n.10 del 12/12/2018, secondo i requisiti di cui all’art. 37 della L.R. 65/2014, nell’istruttore Tecnico Geometra Federica Orsetti
Come previsto dall’art. 3, lettera c, delle Linee guida sui livelli partecipativi, è attivata una forma di partecipazione digitale, in quanto idonea a raggiungere chiunque abbia interesse a partecipare, attraverso la possibilità di inviare contributi scritti, commenti o richieste di informazione al garante tramite l’indirizzo e-mail specificato sul sito web.
Il Garante, all’esito di tale partecipazione digitale, procederà ad esaminare da un punto di vista oggettivo e soggettivo i contributi pervenuti, potendo altresì organizzare incontri pubblici su specifiche tematiche e argomenti emersi dalla consultazione informatica, coinvolgendo anche la parte politica e la parte tecnica del Comune, anteriormente all’adozione.
– Indirizzo di posta elettronica del Garante dell’Informazione e della Partecipazione: tecnico@comune.vagli-sotto.lu.it
Programma delle attività di informazione e partecipazione (vedi capitolo a E pagina 62)
Incontri Pubblici svolti: 18/09/2019 presso la Sede Comunale
– Documenti di Avvio del Procedimento (scaricabili da Sezione Urbanistica – Piano Operativo)
– Documenti integrazione Avvio del procedimento (scaricabili da Sezione Urbanistica – Piano Operativo)
Documenti adozione Piano Operativo e contestuali varianti Semplificate al P.S. (scaricabili da Sezione Urbanistica – Piano Operativo)
Rapporto del Garante dell’informazione e della comunicazione
– Osservazioni e proposte di controdeduzioni alle osservazioni
(scaricabili da Sezione Urbanistica – Piano Operativo)
– Pronuncia di incidenza, parere motivato e dichiarazione di sintesi VAS
(scaricabili da Sezione Urbanistica – Piano Operativo)
– Elaborati modificati a seguito delle osservazioni e delle proposte di controdeduzioni
(scaricabili da Sezione Urbanistica – Piano Operativo)
Nota. Per l’approvazione in Consiglio Comunale del Piano Operativo e delle contestuali varianti semplificate al Piano Strutturale, è stata redatta una versione degli elaborati con evidenziate le proposte di modifiche. Gli elaborati modificati a seguito delle proposte di controdeduzioni sono evidenziati in rosso nell’elenco degli elaborati e riportano la dicitura “OSS” nel nome del file. I documenti non modificati coincidono con quelli adottati. I documenti testuali sono elaborati in versione “testo coordinato” con evidenziate in rosso le parti aggiunte e in rosso barrato le parti stralciate, secondo quanto disposto dalla proposta di controdeduzione alle osservazioni.
– Rapporto del Garante dell’informazione e della comunicazione per approvazione Link diretto al documento
——————————————————————————————————————–
Varianti ai Piani attuativi dei Bacini estrattattivi delle Alpi Apuane: Bacini di Colubraia, Carcaraia, Monte Macina e Monte Pallerina -SOSPESE A SEGUITO DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 11/01/2021
Per le Varianti di iniziativa privata ai Piani attuativi dei Bacini estrattivi delle Alpi Apuane di Colubraia, Carcaraia, Monte Macina e Monte Pallerina, il garante dell’informazione e della partecipazione è stato individuato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del 10.02.2020, secondo i requisiti di cui all’art. 37 della l.r. 65/2014, nell’istruttore tecnico Geometra Federica Orsetti.
Come previsto dall’art. 3, lettera c, delle Linee guida sui livelli partecipativi, è attivata una forma di partecipazione digitale, in quanto idonea a raggiungere chiunque abbia interesse a partecipare, attraverso la possibilità di inviare contributi scritti, commenti o richieste di informazione al garante tramite l’indirizzo e-mail specificato sul sito web.
Il Garante, all’esito di tale partecipazione digitale, procederà ad esaminare da un punto di vista oggettivo e soggettivo i contributi pervenuti, potendo altresì organizzare incontri pubblici su specifiche tematiche e argomenti emersi dalla consultazione informatica, coinvolgendo anche la parte politica e la parte tecnica del Comune, anteriormente all’adozione.
– Indirizzo di posta elettronica del Garante dell’Informazione e della Partecipazione:
tecnico@comune.vagli-sotto.lu.it
– Il programma delle attività di informazione è riportato al capitolo 5 dei documenti di Avvio del procedimento di ogni singola variante al Piano attuativo.
Documenti di Avvio del procedimento
Il 26/10/2020 le Varianti di iniziativa privata sono state adottate dal Consiglio Comunale.
> Documenti di adozione
> Rapporto del Garante dell’informazione e della comunicazione (Colubraia) (link)
> Rapporto del Garante dell’informazione e della comunicazione (Carcaraia) (link)
> Rapporto del Garante dell’informazione e della comunicazione (Monte Macina) (link)
> Rapporto del Garante dell’informazione e della comunicazione (Monte Pallerina) (link)