Autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 N.445 per spostamenti

Il comune mette a disposizione della popolazione il modello editabile dell’autodichiarazione per gli spostamenti in zona rossa.

Scaricabile al seguente link: http://comune.vagli-sotto.lu.it/wp-content/uploads/2020/03/AUTODICHIARAZIONE-COMPILABILE.docx

Si ricorda che gli spostamenti dovranno essere limitati solo a quelli strettamente necessari dati da esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute.

COVID-19 CORONAVIRUS COMUNICAZIONI

In considerazione dello stato di allerta sanitaria nazionale ed in linea col principio di massima precauzione, si invitano tutti gli utenti a voler ancor più prediligere l’utilizzo dei canali telematici (Sito internet, PEC, email) o del servizio di assistenza telefonica di carattere generale da rete fissa e mobile al numero 0583/664053,

Pur rimanendo gli uffici comunali regolarmente aperti, si richiede la massima collaborazione degli utenti, dovranno essere rispettate le norme precauzionali e pertanto, si invita la popolazione a rivolgersi agli uffici comunali SOLO per necessità non rimandabili, o non altrimenti risolvibili, mediante appuntamento telefonico/posta elettronica.

Contatti:   

Telefono 0583/664053

Fax 0583/664343   

sindaco@comune.vagli-sotto.lu.it     

tecnico@comune.vagli-sotto.lu.it

anagrafe@comune.vagli-sotto.lu.it 

 pec: comune.vaglisotto@regione.roscana.it   

Si informa che la Regione Toscana ha emanato Ordinanza n. 9 dell’8 marzo 2020 con la quale si dispone che:

a chiunque faccia ingresso in Toscana, o vi abbia fatto ingresso negli ultimi quattordici giorni, dopo avere soggiornato in zone a rischio epidemiologico, come identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero nelle regioni (Lombardia) e province, di cui all’art.1 del DPCM dell’8 marzo 2020 o a quelle che dovessero essere individuate con successivi provvedimenti di livello nazionale, è fatto obbligo di procedere all’isolamento fiduciario volontario dal giorno dell’ultima esposizione, comunicando tale circostanza, soprattutto in presenza di sintomi, se residente o domiciliati in Toscana, al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, altrimenti al numero unico dell’Azienda USL di riferimento (Azienda USL Toscana Nord Ovest 050/954444), attivo dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e dalle 20.00 alle 8.00;
tali informazioni saranno trasmesse ai Servizi di Igiene Pubblica dei Dipartimenti di prevenzione territorialmente competenti, che adotteranno i provvedimenti necessari per la sorveglianza sanitaria e l’isolamento fiduciario.

I provvedimenti del Governo, del Ministero della Salute e della Protezione Civile

http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sanitario/emergenze/coronavirus/normativa-emergenza-coronavirus

Le indicazioni e le ordinanze della Regione Toscana

La Regione ha lanciato in questi giorni una campagna di comunicazione sul Coronavirus Covid-19, rivolta a tutti i cittadini toscani, o comunque presenti in Toscana. Cuore della comunicazione, il decalogo sui comportamenti da tenere, le norme igieniche da seguire, cosa fare in caso di febbre, raffreddore o tosse, i numeri da chiamare. Nella stessa sezione sono pubblicate anche le ordinanze, aggiornate in tempo reale.

Indicazioni della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus

Ordinanze della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/ordinanze-della-regione-toscana

Il Sindaco

Dott. Lodovici Giovanni

Pagamenti Facili verso la Pubblica Amministrazione – Portale PagoPA

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è PagoPa.gif


Il Comune di VAGLI SOTTO ha aderito al sistema nazionale dei pagamenti PagoPa, la piattaforma che consente a cittadini e imprese di effettuare pagamenti verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità in modalità elettronica.

PagoPA è un’iniziativa che consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione, offrendo l’opportunità, all’utente che usufruisce di un servizio, di scegliere il prestatore del servizio di pagamento (banca, istituto di pagamento, Poste.) e il canale tecnologico di pagamento preferito.

PagoPA è un ecosistema di regole, standard e strumenti definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale e accettati dalla Pubblica Amministrazione, dalle Banche, Poste ed altri istituti di pagamento (Prestatori di servizi di pagamento – PSP) aderenti all’iniziativa. 

PagoPA garantisce a privati e aziende:

  • sicurezza e affidabilità nei pagamenti;
  • semplicità e flessibilità nella scelta delle modalità di pagamento;
  • trasparenza nei costi di commissione. 

PagoPA garantisce alle pubbliche amministrazioni:

  • certezza e automazione nella riscossione degli incassi;
  • riduzione dei costi e standardizzazione dei processi interni;
  • semplificazione e digitalizzazione dei servizi. 

PagoPA è stato realizzato da AgID in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dal D.L. 179/2012. 

AgID ha predisposto le Linee guida che definiscono regole e modalità di effettuazione dei pagamenti elettronici e ha realizzato inoltre l’infrastruttura tecnologica Nodo dei Pagamenti-SPC, che assicura l’interoperabilità fra gli attori coinvolti nel sistema. 

In prima istanza il Comune di VAGLI SOTTO ha adottato il sistema di pagamento solo su alcuni servizi per poi estenderlo in modo graduale ad altri pagamenti: attualmente è possibile pagare i servizi relativi a:

  • Diritti di Segreteria
  • Diritti Vari
  • Luci Votive
  • Oneri
  • Servizi Cimiteriali

ACCEDI AL PORTALE DEI PAGAMENTI

https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimi/VAGLISOTTO

CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE) – AVVISO AGLI UTENTI

Si informa che, a seguito del D. Lgs. n. 78/2015 che ha introdotto la CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA (C.I.E.), quale documento personale che attesta l’Identità del cittadino, valido sia sul territorio nazionale che all’estero, e permette un più agevole accesso ai servizi erogati dalle PP.AA., il Comune di Vagli Sotto  sta procedendo ad attivare il relativo servizio di emissione.
Dal 21 Maggio 2018 saranno rilasciate, quindi, le carte di identità nel nuovo formato. Il Rilascio della  C.I.E. dovrà essere concordato previo appuntamento, rivolgendosi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Vagli Sotto.
La Carta d’Identità Elettronica ( C.I.E. ) è un documento che attesta l’identità, rilasciato ai cittadini (italiani e stranieri) residenti nel comune.
La durata della carta di identità è differenziata in base a tre fasce:
3 anni : da 0 a 3 anni di età
5 anni : da 3 a 18 anni di età
10 anni: maggiorenni
con validità fino alla data di compleanno del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
Chi può richiedere
La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti nel comune con codice fiscale allineato fra Anagrafe del Comune ed Indice Nazionale delle Anagrafi (questa condizione viene verificata dal Comune).
Dove rivolgersi  Ufficio Anagrafe del Comune di Vagli Sotto  tel 0583 664053 int. 12
Quanto costa : La CIE costa agli utenti:

  • euro 22,21  in occasione del primo rilascio o del rinnovo alla scadenza;
  • euro 27,63 in caso di richiesta di un duplicato per smarrimento  deterioramento o furto.

Tempi di attesa
L’operazione di raccolta dei dati ha una durata di circa 20 minuti. Alla fine della procedura viene consegnato all’interessato la scheda riepilogativa della richiesta del documento e contestualmente viene invece ritirata la precedente carta di identità (se in corso di validità).
La consegna del documento  non è immediata, ma avviene entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo comunicato dal richiedente .

Acquisizione dati e consegna carta di identità

Il Comune identifica il cittadino, acquisisce la foto, la firma, le impronte digitali, il pagamento della carta di identità e rilascia ricevuta. Il nuovo documento verrà inviato per posta entro sei giorni lavorativi dal Poligrafico dello Stato che provvede alla materiale stampa del documento ed all’invio all’indirizzo comunicato al momento della richiesta.
Per l’acquisizione dei dati è necessario:
Cittadini italiani maggiorenni
Presentarsi di persona con:

  • la vecchia carta d’identità o un altro documento di riconoscimento
  • 1 fototessera
  • tessera sanitaria
  • conoscenza personale

Il richiedente che intende ottenere tale documento valido per l’espatrio deve inoltre sottoscrivere una dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto (tali condizioni vengono riportate nelle note).

Cittadini dell’unione europea maggiorenni
Presentarsi di persona con:

  • la vecchia carta d’identità o un altro documento di riconoscimento
  • 1 fototessera
  • tessera sanitaria
  • conoscenza personale

Cittadini di Stati terzi maggiorenni
Presentarsi di persona con:

  • un documento di riconoscimento o un altro documento di riconoscimento
  • 1 fototessera
  • tessera sanitaria
  • il permesso di soggiorno in corso di validità
  • conoscenza personale

Cittadini italiani minorenni

Il minore deve essere presente personalmente se ha compiuto i  12 anni con 1 fototessera e la tessera sanitaria .
Se il documento è richiesto valido per espatrio i genitori, muniti di un valido documento di riconoscimento, dovranno sottoscrivere  l’ atto di assenso  per l’espatrio.

Per il minore di anni 14 , l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.

Cittadini dell’unione europea o di Stati terzi minorenni

Il minore deve essere presente personalmente con:

  • 1 fototessera
  • tessera sanitaria
  • almeno un genitore per la richiesta
  • permesso di soggiorno in corso di validità (solo per cittadini extracomunitari)
  • conoscenza personale

La carta d’ identità cartacea verrà rilasciata esclusivamente per reali e documentate esigenze dovute a:

  • motivi di salute: dovrà essere presentata idonea documentazione attestante l’impossibilità a recarsi presso gli uffici comunali;
  • motivi di viaggio: il cittadino dovrà allegare copia del biglietto di viaggio, o della prenotazione o di altra documentazione idonea a documentare l’imminente viaggio;
  • consultazione elettorale: l’interessato dovrà dichiarare per quale consultazione elettorale si richiede il rilascio urgente del documento di identità;
  • partecipazione a gara pubblica o concorso pubblico: l’interessato dovrà dichiarare a quale tipo di procedimento si riferisce l’urgenza di provvedere al rilascio del documento di identità cartaceo.

Rinnovo della carta di identità elettronica
La carta d’identità può essere rinnovata a partire dai 6 mesi antecedenti la scadenza.
Non è necessario richiedere una nuova carta d’identità nel caso di cambio di indirizzo, stato civile, titolo di studio o professione

Donazione organi e tessuti

Contestualmente alla richiesta o al rinnovo della carta di identità, il cittadino maggiorenne può esprimere direttamente al funzionario di anagrafe la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.

1 2 3