ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 26.05.2019: MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Nei comuni con meno di 1000 abitanti, il consiglio comunale è composto dal Sindaco e da 10 consiglieri (legge 7 aprile 2014, n. 56). Nei Comuni fino a 3000 abitanti il numero minimo di candidati è 7 e non più di 10.

A seguito dell’entrata in vigore della legge 23/11/2012 n° 215, nei comuni con meno di 1.000 abitanti nelle liste dovrà essere presente una rappresentanza dei due sessi, senza una specifica proporzione.

Per presentare le candidature alle elezioni comunali occorre predisporre:

• la dichiarazione di presentazione della lista dei candidati

Deve contenere:

a) Indicazione del candidato alla carica di Sindaco (Cognome, nome, luogo e data di nascita, le donne coniugate o vedove possono aggiungere anche il cognome del marito).

b) Indicazione del cognome, nome luogo e data di nascita dei candidati al Consiglio Comunale, (per le donne coniugate o vedove aggiungere anche il cognome del marito)

c) numero d’ordine progressivo dei candidati

d) indicazione di due delegati di lista per la designazione dei rappresentanti di lista presso ogni seggio e presso l’adunanza dei Presidenti di seggio

e) firma della persona incaricata dal Segretario Provinciale o Nazionale di presentare la lista;

f) autentica della firma della persona di cui sopra.

Nei comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti, a norma dell’art. 3, comma 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, sono gli stessi candidati che sottoscrivono la loro candidatura. (La presentazione della lista, nel caso in cui si utilizzi il contrassegno tradizionale di un partito con rappresentanza parlamentare, può essere effettuata esclusivamente dal delegato autorizzato dal Segretario provinciale o dal Segretario nazionale che tali risultano per attestazione del Segretario o Presidente Federale.)

• la dichiarazione di accettazione della candidatura da parte del candidato alla carica di Sindaco.  

La dichiarazione deve contenere:

a) oltre l’accettazione, la dichiarazione che il candidato non ha accettato nessun’altra candidatura in altre liste del comune, che non si è presentato candidato in altri comuni, e di non essere in alcuna situazione di incandidabilità prevista dall’articolo 10 del d.lgs. 31 dicembre 2012, n. 235; b) l’autenticazione della firma del candidato.

Per i candidati che si trovano eventualmente all’estero, detta autenticazione deve essere effettuata da una nostra Autorità diplomatica o consolare.

• le dichiarazioni di accettazione della candidatura da parte dei singoli candidati al Consiglio Comunale (tanti quanti sono i candidati)

Ogni dichiarazione deve contenere:

a) oltre all’accettazione della candidatura, la dichiarazione che il candidato non ha accettato nessun’altra candidatura in altre liste del comune, l’indicazione dell’altro comune ove si fosse eventualmente presentato candidato; che non ricopre già la carica di Consigliere comunale in altro comune; di non essere in alcuna situazione di incandidabilità prevista dall’articolo 10 del d.lgs. 31 dicembre 2012, n. 235;

b) l’autenticazione delle firme dei candidati. Per i candidati che si trovino eventualmente all’estero, detta autenticazione deve essere effettuata da una Autorità diplomatica o consolare.

• i certificati individuali di iscrizione dei candidati nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica. La legge stabilisce che il requisito dell’elettorato attivo da parte dei candidati, sia per la carica di Sindaco, sia per quelle di Consigliere comunale, deve essere comprovato al momento della presentazione della candidatura, mediante l’esibizione del certificato di iscrizione nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica. Tali certificati devono essere individuali, uno per ogni candidato.

• il contrassegno di lista Il modello di contrassegno di lista in due dimensioni (dieci e tre cm di diametro), in triplice copia, e a colori.

• il programma amministrativo Come previsto dall’art. 71 del T.U. 267 del 18/08/2000, alla presentazione della candidatura alla carica di Sindaco e della lista dei candidati al Consiglio comunale deve necessariamente essere presentato il programma amministrativo che dovrà esseere affisso all’Albo Pretorio.

La presentazione dovrà avvenire dalle ore 8.00 alle ore 20:00 di venerdì 26 aprile e dalle ore 08:00 alle ore 12.00 di sabato 27.

MODULISTICA

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE

P.S.R. 2014-2020 – Progetto Integrato Territoriale P.I.T. Avviso di Manifestazione d’interesse per la partecipazione all’Accordo Territoriale Insieme al Comune di Vagli Sotto.

Premesso:
– che il GAL Montagnappennino ha pubblicato un bando sul Programma di Sviluppo Rurale della
Regione Toscana P.S.R. 2014-2020, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1243/2016, per il
finanziamento di un Progetto Integrato Territoriale (P.I.T.) destinato alla rivitalizzazione dei centri
storici e allo sviluppo turistico, rurale e commerciale, che prevede la partecipazione di soggetti
pubblici e privati vincolati da un Accordo Territoriale;
– che il Comune di Vagli Sotto, intende partecipare in qualità di Ente Capofila, con la
presentazione di un progetto di RIQUALIFICAZIONE E RIVITALIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO DELLA FRAZIONE DI VAGLI SOTTO E DELLA SENTIERISTICA DELLE SPONDE DEL LAGO E DEL TERRITORIO, che vedrà coinvolte le attività del settore agricolo-turistico e commerciale, anche in relazione alla valorizzazione dei tracciati che percorrono il territorio e collegano i suoi borghi e al
miglioramento dell’efficenza dell’informazione turistica.

Soggetti interessati:
Sono ammessi a presentare la propria manifestazione di interesse alla sottoscrizione dell “Accordo
Territoriale” i seguenti soggetti che abbiano i requisiti richiesti dal bando:
• Imprese agricole (in forma diretta o indiretta);
• imprese commerciali (in forma diretta o indiretta);
• imprese turistiche (in forma diretta o indiretta);
• soggetti privati o enti e associazioni (solo in forma indiretta).
I soggetti di cui sopra, possono presentare la propria richiesta di adesione all ‘Accordo Territoriale,
sia in forma diretta (partecipazione economica), sia in forma indiretta (senza partecipazione
economica, con attività di volontariato e prestazione di servizi volti al mantenimento del P.I.T.).

SCADENZA PRESENTAZIONE BANDO:
I soggetti interessati dovranno far pervenire entro le ore 12:00 del giorno 5 dicembre 2018 la
propria “Manifestazione di interesse a partecipare “ compilando il “Modello di domanda”, allegato;
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE:
La documentazione richiesta potrà essere inoltrata con le seguenti modalità:
1) a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Vagli Sotto, con sede in Via Europa, 10 – 55030
Vagli Sotto;
2) per posta elettronica certificata: comune.vaglisotto@postacert.toscana.it

MAGGIORI INFORMAZIONI: Per maggiori dettagli e informazioni si prega di fare riferimento al bando
pubblicato sul portale del GAL Montagnappenino al seguente link:
https://www.montagnappennino.it/leader/psr-20142020-misura-19-metodo-leader/bandi/pitprogettiintegrati-
territoriali/ e sul sito del Comune di Vagli Sotto
Per eventuali domande sulla compilazione del “Modello di domanda” o informazioni generiche
relative all’ avviso in oggetto è possibile rivolgersi all’ Ufficio Tecnico del Comune di Vagli Sotto – Tel 0583-664053

Allegati:

Avviso Manifestazione d’Interesse Manifestazione d’interesse per Progetti Integrati Territoriali

Dichiarazione di Manifestazione d’Interesse Dichiarazione manifestazione d’interesse_20181121

Bando Misura 4.1.1 Bando-4.1.1

Bando Misura 6.4.4 Bando-6.4.4-05.11.2018-OK-1

Bando Misura 6.4.5 Bando-6.4.5-05.11.2018-OK

Bando PIT Prot. 135 del 26/09/2018 Bando-PIT-Prot.-135-del-26_09_2018

Chiarimenti Criteri 4.1.1 Chiarimenti-criteri_4.1.1

Allegato A – Disposizioni Generali e Specifiche Allegato-A-Disposizioni-generali-e-specifiche-PIT

 

 

 

 

 

CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE) – AVVISO AGLI UTENTI

Si informa che, a seguito del D. Lgs. n. 78/2015 che ha introdotto la CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA (C.I.E.), quale documento personale che attesta l’Identità del cittadino, valido sia sul territorio nazionale che all’estero, e permette un più agevole accesso ai servizi erogati dalle PP.AA., il Comune di Vagli Sotto  sta procedendo ad attivare il relativo servizio di emissione.
Dal 21 Maggio 2018 saranno rilasciate, quindi, le carte di identità nel nuovo formato. Il Rilascio della  C.I.E. dovrà essere concordato previo appuntamento, rivolgendosi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Vagli Sotto.
La Carta d’Identità Elettronica ( C.I.E. ) è un documento che attesta l’identità, rilasciato ai cittadini (italiani e stranieri) residenti nel comune.
La durata della carta di identità è differenziata in base a tre fasce:
3 anni : da 0 a 3 anni di età
5 anni : da 3 a 18 anni di età
10 anni: maggiorenni
con validità fino alla data di compleanno del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
Chi può richiedere
La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti nel comune con codice fiscale allineato fra Anagrafe del Comune ed Indice Nazionale delle Anagrafi (questa condizione viene verificata dal Comune).
Dove rivolgersi  Ufficio Anagrafe del Comune di Vagli Sotto  tel 0583 664053 int. 12
Quanto costa : La CIE costa agli utenti:

  • euro 22,21  in occasione del primo rilascio o del rinnovo alla scadenza;
  • euro 27,63 in caso di richiesta di un duplicato per smarrimento  deterioramento o furto.

Tempi di attesa
L’operazione di raccolta dei dati ha una durata di circa 20 minuti. Alla fine della procedura viene consegnato all’interessato la scheda riepilogativa della richiesta del documento e contestualmente viene invece ritirata la precedente carta di identità (se in corso di validità).
La consegna del documento  non è immediata, ma avviene entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo comunicato dal richiedente .

Acquisizione dati e consegna carta di identità

Il Comune identifica il cittadino, acquisisce la foto, la firma, le impronte digitali, il pagamento della carta di identità e rilascia ricevuta. Il nuovo documento verrà inviato per posta entro sei giorni lavorativi dal Poligrafico dello Stato che provvede alla materiale stampa del documento ed all’invio all’indirizzo comunicato al momento della richiesta.
Per l’acquisizione dei dati è necessario:
Cittadini italiani maggiorenni
Presentarsi di persona con:

  • la vecchia carta d’identità o un altro documento di riconoscimento
  • 1 fototessera
  • tessera sanitaria
  • conoscenza personale

Il richiedente che intende ottenere tale documento valido per l’espatrio deve inoltre sottoscrivere una dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto (tali condizioni vengono riportate nelle note).

Cittadini dell’unione europea maggiorenni
Presentarsi di persona con:

  • la vecchia carta d’identità o un altro documento di riconoscimento
  • 1 fototessera
  • tessera sanitaria
  • conoscenza personale

Cittadini di Stati terzi maggiorenni
Presentarsi di persona con:

  • un documento di riconoscimento o un altro documento di riconoscimento
  • 1 fototessera
  • tessera sanitaria
  • il permesso di soggiorno in corso di validità
  • conoscenza personale

Cittadini italiani minorenni

Il minore deve essere presente personalmente se ha compiuto i  12 anni con 1 fototessera e la tessera sanitaria .
Se il documento è richiesto valido per espatrio i genitori, muniti di un valido documento di riconoscimento, dovranno sottoscrivere  l’ atto di assenso  per l’espatrio.

Per il minore di anni 14 , l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.

Cittadini dell’unione europea o di Stati terzi minorenni

Il minore deve essere presente personalmente con:

  • 1 fototessera
  • tessera sanitaria
  • almeno un genitore per la richiesta
  • permesso di soggiorno in corso di validità (solo per cittadini extracomunitari)
  • conoscenza personale

La carta d’ identità cartacea verrà rilasciata esclusivamente per reali e documentate esigenze dovute a:

  • motivi di salute: dovrà essere presentata idonea documentazione attestante l’impossibilità a recarsi presso gli uffici comunali;
  • motivi di viaggio: il cittadino dovrà allegare copia del biglietto di viaggio, o della prenotazione o di altra documentazione idonea a documentare l’imminente viaggio;
  • consultazione elettorale: l’interessato dovrà dichiarare per quale consultazione elettorale si richiede il rilascio urgente del documento di identità;
  • partecipazione a gara pubblica o concorso pubblico: l’interessato dovrà dichiarare a quale tipo di procedimento si riferisce l’urgenza di provvedere al rilascio del documento di identità cartaceo.

Rinnovo della carta di identità elettronica
La carta d’identità può essere rinnovata a partire dai 6 mesi antecedenti la scadenza.
Non è necessario richiedere una nuova carta d’identità nel caso di cambio di indirizzo, stato civile, titolo di studio o professione

Donazione organi e tessuti

Contestualmente alla richiesta o al rinnovo della carta di identità, il cittadino maggiorenne può esprimere direttamente al funzionario di anagrafe la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.

1 19 20 21 22