AVVISO
ELENCO AGGIUNTIVO DEGLI SCRUTATORI E PRESIDENTI DI SEGGIO.
Categoria: Aree tematiche
Referendum abrogativi 8 – 9 giugno elettori temporaneamente all’estero
Referendum popolari 8/9 giugno 2025 .
ESERCIZIO DI VOTO ELETTORI FUORI SEDE
Disciplina sperimentale per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie ex articolo 75 della Costituzione relative all’anno 2025. Art. 2 del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025”.
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni (comma 1).
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello che si allega alla presente, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica. Nella domanda è anche manifestata l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che possono essere istituite dal comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede (comma 7).
Alla domanda occorre inoltre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma 1, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza.
La domanda deve essere presentata personalmente dall’interessato, ovvero mediante l’utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione).
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della Consultazione, e cioè mercoledì 14 maggio 2025 (commi 2 e 3).

Referendum popolari 8/9 giugno 2025 Elettori A.I.R.E. che intendono votare in Italia
Avviso apertura domande per iscrizione Albo degli Scrutatori e dei Presidenti di seggio
Tutti i cittadini che vogliono iscriversi all’Albo degli Scrutatori (entro il 30 novembre di ogni anno) o dei Presidenti di seggio elettorale (entro il 31 ottobre di ogni anno) possono farlo presentando apposita domanda. Chi ha già ottenuto l’inserimento nell’Albo non occorre che ripeta la domanda per gli anni successivi. Come fare? Chi può richiederla? Per l’Albo degli scrutatori: tutti i cittadini iscritti nelle Liste Elettorali del comune di Vagli Sotto, muniti di licenza della scuola dell’obbligo (per i nati entro il 31/12/1951 come scuola dell’obbligo si intende il conseguimento della licenza di 5° elementare, per i nati successivamente si intende la licenza media inferiore). Contro la denegata o indebita iscrizione si può fare ricorso alla commissione circondariale di Castelnuovo di Garfagnana entro dieci giorni dalla scadenza del deposito dell’albo in segreteria, deposito che è annunciato con pubblico manifesto. Per l’Albo Presidenti : i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Vagli Sotto, di età compresa tra i 18 e i 70 anni, muniti di diploma della Scuola Media Superiore. Documentazione da presentare: domanda, su apposito modello, indirizzata al Sindaco, presentata al Protocollo Comunale o presso l’Ufficio Elettorale. I modelli sono disponibili anche presso l’Ufficio Elettorale. Dove rivolgersi e quando Ufficio Elettorale – presso la sede – Via Europa 10 email: anagrafe@comune.vagli-sotto.lu.it Pec: comune.vaglisotto@postacert.toscana.it Orario al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì giovedì e venerdì ore 8.00 – 14.00 . Notizie utili, Esclusioni. Sono esclusi dalla funzione di Presidente, segretario e scrutatore di seggio: i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti gli appartenenti alle Forze Armate in servizio i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti i segretari comunali ed i dipendenti comunali addetti/comandati agli uffici elettorali i candidati delle elezioni per la quale si svolge la votazione, coloro che abbiano superato i 70 anni (solo per la funzione di Presidente di Seggio). Composizione dei seggi elettorali Per i designati la funzione di Presidente, segretario e scrutatore è obbligatoria. I Presidenti di seggio sono nominati dalla Corte d’Appello entro il trentesimo giorno antecedente la consultazione elettorale. Eventuali rinunce per incompatibilità o gravi motivi dovranno essere presentate al Tribunale. Gli scrutatori sono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale in pubblica adunanza tra il 20° e 25° giorno antecedente la votazione, scegliendo tra gli iscritti nell’apposito Albo. La data esatta dell’adunanza è resa nota attraverso l’apposito manifesto da affiggersi all’albo del comune almeno due giorni prima, oltre che da avviso sulla rete civica. Della nomina verrà data comunicazione agli interessati entro il 15 giorno antecedente alla data della consultazione elettorale. Eventuali rinunce per subentrata incompatibilità/gravi motivi dovranno essere tempestivamente presentate per scritto all’Ufficio Elettorale, allegando il provvedimento di nomina. Ai sostituti verrà comunicata la nomina mediante notifica. Cancellazioni. Coloro che intendono cancellarsi definitivamente dall’Albo dei Presidenti e/o degli Scrutatori possono scaricare i modelli qui sotto (da presentare entro il 31 dicembre di ogni anno).