Come da avviso di e-distribuzione si comunica che nella giornata di Lunedi 25 Settembre 2023 dalle ore 9,00 alle ore 15,30 ci sarà l’interruzione di energia elettrica.
Per consultare l’avviso di Enel cliccare sul seguente Link
che l’apertura delle buste avverrà in seduta
pubblica il giorno 05/09/2023 alle ore 12:30 presso la sede comunale del
Comune di Vagli Sotto e la Commissione sarà composta dal:
presidente Dott. Bertocchi Giuseppe
membro Dott. Lodovici Giovanni, e Segretario
verbalizzante Rag. Siniscalco Marisa
Con Determinazione n. 129 del 24/08/2023, sono stati approvati il Bando e la modulistica relativi al Pacchetto Scuola A.S. 2023-2024, per la richiesta di un contributo economico a cui hanno diritto ad accedere gli studenti iscritti alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, nonché ai corsi IeFP per l’anno scolastico che prenderà il via a Settembre 2023. Di seguito il Bando ed il Modello di Domanda. ENTRO IL 22/09/2023 alle ore 13:00.
Si rende Noto che con Bando Protocollo 3829 del 16/08/2023 è stato pubblicato Bando Pubblico per la selezione delle Società e Associazioni sportive dilettantistiche ai fini dell’affidamento in gestione dell’impianto sportivo comunale denominato “Le Polle” con i locali annessi
In esecuzione della deliberazione adottata dalla Giunta Municipale n. del 74 del 08/08/2023 e della Determina Dirigenziale n. 128 del 16/08/2023
La domanda, in busta chiusa, dovrà essere presentata al Protocollo comunale entro e non oltre la data del 04/09/2023 alle ore 12.00.
BANDO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA STRUTTURA TEMPORANEA AD USO TURISTICO SITA ALL’INTERNO DEL BIOPARCO. Prot.n.3244 del 12.07.2023
BANDO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA TENSOSTRUTTURA, LOCALI IN MURATURA E STRUTTURA IN LEGNO ANNESSI IN LOC. IL FONDONE IN FRAZIONE DI ROGGIO. prot. n. 3243 del 12.07.2023
Con la presente si comunica che l’apertura delle buste avverrà in seduta pubblica il giorno 28/07/2023 alle ore 12:30 presso la sede comunale del Comune di Vagli Sotto
La prima fase della sperimentazione consisterà esclusivamente nell’invio di un “messaggio di test” con lo scopo di far conoscere il nuovo strumento e di divulgare il relativo sito web in cui chi vorrà potrà compilare un questionario utile a migliorare il servizio in futuro. Ovviamente il messaggio di test sarà anche un prova della piattaforma stessa dal punto di vista tecnologico.
Il primo messaggio di prova verrà inviato secondo un programma che verrà coinvolta una regione alla volta.
La Regione Toscana sarà la prima regione d’Italia a testare il sistema attraverso il coinvolgendo di tutti i cittadini e il test avverrà il giorno 28 giugno intorno alle ore 12:00.
Nessuna azione sarà richiesta da parte dei destinatari, se non prendere visione del messaggio ed eventualmente compilare il questionario
A SEGUITO DI GIUNTA COMUNALE N. 43 DEL 07.04.2023 E’ DATA LA POSSIBILITA’ ALLE FAMIGLIE CON FIGLI IN ETA’ SCOLARE DI PRESENTARE DOMANDA IN CARTA SEMPLICE PER CONTRIBITI PER BUONI MENSA.
il Comune di Vagli Sotto intende concedere contributi per il pagamento del buono per servizio mensa applicando i seguenti criteri:
Indicatore ISEE : inferiore ad € 45.000;
Nuclei familiari disagiati: casi segnalati dal Servizio di Assistenza Sociale;
Numero figli: a partire dal secondo figlio frequentante il servizio mensa presso gli istituti scolastici;
CHIUNQUE RIENTRI IN UNO DEI REQUISITI SOPRA INDICATI DOVRA PRESENTARE DOMANDA AL PROTOCOLLO DEL COMUNE DI VAGLI SOTTO ENTRO E NON OLTRE IL 30 MAGGIO 2023
Si informa che sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno educativo 2023/2024 . I posti a disposizione sono n. 25 . I bambini/e già presenti in struttura, sono ammessi al nuovo anno in modo automatico senza necessità di presentare domanda. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 30 APRILE 2023 . Sarà possibile consegnare la domanda di iscrizione anche sabato 29 aprile 2023 direttamente presso il nido d’infanzia in occasione dell’OPEN DAY che si terrà dalle ore 15.00 alle ore 18.00 .
In esecuzione della deliberazione adottata dalla Giunta Municipale n. 36 del 28/03/2023 e della Determina Dirigenziale n. 83 del 07/04/2023 si pubblica l’avviso di cui all’oggetto scaricabile dai seguenti Link
Per partecipare alla gara gli interessati dovranno far pervenire, a pena di esclusione, la domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione da allegare indicata nel bando e nell’avviso pubblico e l’offerta economica secondo le modalità precisate negli stessi.
Il plico contenente la domanda di partecipazione e l’offerta dovranno pervenire per posta raccomandata A/R, oppure a mano al protocollo del Comune di Vagli Sotto entro e non oltre le ore 13,00 del 27/04/2023.
I plichi che perverranno in ritardo rispetto ai predetti termini non verranno presi in considerazione: a tale scopo faranno fede il timbro, la data e l’ora apposti, all’atto del ricevimento, dall’Ufficio protocollo. Il recapito di plichi entro il termine rimane ad esclusivo rischio del mittente e non farà fede il timbro postale di spedizione.
L’orario di apertura al pubblico dell’Ufficio protocollo e il seguente: dal Lunedi al Venerdi dalle ore 8,00 – 14,00, e il Lunedì e Martedì dalle ore 15,00 alle ore 18.00, ad eccezione delle giornate festive infrasettimanali.
gli inviti degli eventi del 23 e 24 novembre p.v. relativi all’iniziativa LA TOSCANA DELLE DONNE, una settimana di iniziative, incontri, spettacoli e dibattiti dedicata alle donne che si terrà dal 20 al 25 novembre 2022. Il programma aggiornato e le iscrizioni (on line) sono disponibili sul portale https://latoscanadelledonne.it/
Prova scritta giovedì 24 Novembre 2022 alle ore 11:00 presso la sede Comunale posta in via Europa 10- 55030 Vagli Sotto (LU); Prova orale mercoledì 30 Novembre alle ore 11:00 presso la sede Comunale posta in via Europa 10- 55030 Vagli Sotto (LU);
I candidati dovranno presentarsi alla prova muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità; Il candidato che non si presenta alle prove nel giorno e all’ora stabiliti è considerato rinunciatario, e quindi escluso dal concorso. Si precisa che durante la prova il candidato dovrà indossare la mascherina e rispettare il distanziamento minimo obbligatorio.
In
caso di difficoltàad
effettuare la prenotazione su Zerocode o per
informazioni contattare
i numeri telefonici dei punti prelievi distrettuali o ospedalieri
dove gli utenti saranno presi in carico per la programmazione ed
effettuazione della prestazione.
Punti
Prelievi
Orari
per telefonare
Castelnuovo
Garfagnana – Ospedale S. Croce
Tel.
0583/669836dal
lunedi al sabato dalle 10 alle 13
Barga
– punto prelievi Ospedale S. Francesco
Tel.
0583/729231 dal
lunedi al sabato dalle 10 alle 12,30
Piazza
al Serchio – punto prelievi Casa della Salute
Tel.
0583/669044 martedi
e giovedi dalle 10 alle 12
Fornaci
di Barga – punto prelievi ex Ceser
Tel.
0583/729505 lunedi
e giovedi dalle 10 alla 12
Gallicano
– punto prelievi distretto Gallicano
Tel.
0583/669525 mercoledi
dalle 10 alle 13 venerdi
dalle 12 alle 13
Fornoli
– punto prelievi Casa della Salute
Tel.
0583/729800 martedi
e giovedi dalle 10 alle 12
Con la Legge 234/2021 sono stati assegnati oltre 38.000,00 euro alla gestione associata dei servizi per l’infanzia 3-36 mesi in essere tra i Comuni di San Romano in Garfagnana, Vagli Sotto, Camporgiano, Piazza al Serchio, Minucciano e Sillano Giuncugnano. A seguito della Conferenza dei servizi, Le Amministrazioni , in modo unanime, hanno deciso di rafforzare ulteriormente l’impegno per aumentare l’accessibilità dei servizi educativie ampliare il numero di bambine e bambini iscritti al nido, per promuovere la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e favorire l’occupazione femminile. Saranno messi a disposizione delle famiglie ulteriori posti presso la struttura di nido d’infanzia “ La Giostra dei Colori “ di San Romano in Garfagnana.
Le famiglie interessate possono presentare domanda di iscrizione rivolgendosi direttamente al Comune di San Romano in Garfagnana Resp. Crudeli Stefania 0583613181 interno 1 oppure presso il Comune di Residenza. Per i residenti nei Comuni della gestione associata le rette mensili sono le seguenti: dalle ore 7.30 alle ore 17.30 euro 150,00 = dalle ore 7.30 alle ore 14.00 e/o dalle ore 11.00 alle ore 17.30 euro 110,00= dalle ore 13.00 alle ore 17.30 euro 100,00 buono mensa euro 3,80 a pasto comprendente spuntino metà mattina, pranzo e merenda. Con questa scelta, le Amministrazioni Comunali hanno voluto sottolineare ancora una volta, la loro attenzione verso i servizi a sostegno della famiglia ed in modo particolare delle donne .
A seguito della Conferenza dei servizi, Le Amministrazioni , in modo unanime, hanno deciso di rafforzare ulteriormente l’impegno per aumentare l’accessibilità dei servizi educativie ampliare il numero di bambine e bambini iscritti al nido, per promuovere la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e favorire l’occupazione femminile.
Tutti i cittadini che vogliono iscriversi all’Albo degli Scrutatori (entro il 30 novembre di ogni anno) o dei Presidenti di seggio elettorale (entro il 31 ottobre di ogni anno) possono farlo presentando apposita domanda. Chi ha già ottenuto l’inserimento nell’Albo non occorre che ripeta la domanda per gli anni successivi. Come fare? Chi può richiederla? Per l’Albo degli scrutatori: tutti i cittadini iscritti nelle Liste Elettorali del comune di Vagli Sotto, muniti di licenza della scuola dell’obbligo (per i nati entro il 31/12/1951 come scuola dell’obbligo si intende il conseguimento della licenza di 5° elementare, per i nati successivamente si intende la licenza media inferiore). Contro la denegata o indebita iscrizione si può fare ricorso alla commissione circondariale di Castelnuovo di Garfagnana entro dieci giorni dalla scadenza del deposito dell’albo in segreteria, deposito che è annunciato con pubblico manifesto. Per l’Albo Presidenti : i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Vagli Sotto, di età compresa tra i 18 e i 70 anni, muniti di diploma della Scuola Media Superiore. Documentazione da presentare: domanda, su apposito modello, indirizzata al Sindaco, presentata al Protocollo Comunale o presso l’Ufficio Elettorale. I modelli sono disponibili anche presso l’Ufficio Elettorale. Dove rivolgersi e quando Ufficio Elettorale – presso la sede – Via Europa 10 Mail: anagrafe@comune.vagli-sotto.lu.it Pec: comune.vaglisotto@postacert.toscana.it Orario al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì giovedì e venerdì ore 8.00 – 14.00 . Notizie utili, Esclusioni. Sono esclusi dalla funzione di Presidente, segretario e scrutatore di seggio: i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti gli appartenenti alle Forze Armate in servizio i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti i segretari comunali ed i dipendenti comunali addetti/comandati agli uffici elettorali i candidati delle elezioni per la quale si svolge la votazione, coloro che abbiano superato i 70 anni (solo per la funzione di Presidente di Seggio). Composizione dei seggi elettorali Per i designati la funzione di Presidente, segretario e scrutatore è obbligatoria. I Presidenti di seggio sono nominati dalla Corte d’Appello entro il trentesimo giorno antecedente la consultazione elettorale. Eventuali rinunce per incompatibilità o gravi motivi dovranno essere presentate al Tribunale. Gli scrutatori sono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale in pubblica adunanza tra il 20° e 25° giorno antecedente la votazione, scegliendo tra gli iscritti nell’apposito Albo. La data esatta dell’adunanza è resa nota attraverso l’apposito manifesto da affiggersi all’albo del comune almeno due giorni prima, oltre che da avviso sulla rete civica. Della nomina verrà data comunicazione agli interessati entro il 15 giorno antecedente alla data della consultazione elettorale. Eventuali rinunce per subentrata incompatibilità/gravi motivi dovranno essere tempestivamente presentate per scritto all’Ufficio Elettorale, allegando il provvedimento di nomina. Ai sostituti verrà comunicata la nomina mediante notifica. Cancellazioni. Coloro che intendono cancellarsi definitivamente dall’Albo dei Presidenti e/o degli Scrutatori possono scaricare i modelli qui sotto (da presentare entro il 31 dicembre di ogni anno).
Rende noto che la commissione di gara per l’esame delle offerte relative ai procedimenti di gara sopra riportati è stabilita per il giorno 03/10/2022 alle ore 11.00
IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO TECNICO, RENDE NOTO CHE LA COMMISSIONE DI GARA PER L’ESAME DELLE OFFERTE : GARA PER L’AFFIDAMENTO IN LOCAZIONE DELL’IMMOBILE POSTO IN VIA DEL CONVENTO 1 DENOMINATO EX CONVENTO DI SANT’AGOSTINO PER ATTIVITA’ TURISTICA , GARA PER L’AFFIDAMENTO IN LOCAZIONE DI UNA SALA POSTA AL PIANO TERRA GIA’ ADIBITA A BAR E DEI LOCALI POSTI AL PIANO SOTTOSTRADA CON PISCINA E SALA RICREATIVA DELL’IMMOBILE COMUNALE “VERDIGI DOMENICO MARCO” SITO IN VIA VANDELLI N.20/B , GARA PER L’AFFIDAMENTO IN LOCAZIONE DELL’IMMOBILE DENOMINATO EX SCUOLA ELEMENTARE POSTO IN VAGLI SOPRA PER ATTIVITA’ COMMERCIALE.E’ STABILITA PER IL GIORNO 05 SETTEMBRE 2022 ALLE ORE 11:00.
IL RESPONSABILE DELL’UFFICIOTECNICO, RENDE NOTO CHE LA COMMISSIONE DI GARA PER L’ESAME DELLE OFFERTE E’ STABILITA PER IL GIORNO 26 AGOSTO 2022 ALLE ORE 11:00.
Con Determinazione n. 156 del 17/08/2022, sono stati approvati il Bando e la modulistica relativi al Pacchetto Scuola A.S. 2022-2023, per la richiesta di un contributo economico a cui hanno diritto ad accedere gli studenti iscritti alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, nonché ai corsi IeFP per l’anno scolastico che prenderà il via a Settembre 2022. Di seguito il Bando ed il Modello di Domanda. ENTRO IL 21/09/2022 alle ore 13:00.
I maggiorenni votano sia per Camera che per Senato:
Come ricordato, in ultimo, dalla Circolare n. 87/2022 del Ministero dell’interno, a seguito dell’approvazione della Legge costituzionale n. 1 del 18 ottobre 2021, tutti i maggiorenni ora possono votare sia per la Camera che per il Senato. Tutti i maggiorenni possono altresì sottoscrivere per la presentazione di candidature e liste sia per la Camera che per il Senato. Il 25 settembre 2022, nella giornata delle elezioni politiche, i presidenti di seggio consegneranno a tutti i cittadini elettori DUE schede, una per il voto per la Camera e un’altra per il voto per il Senato.
Si comunica che l’Ufficio Elettorale sarà aperto esclusivamente per il rilascio di certificati di iscrizione alle liste elettorali occorrenti per la presentazione delle liste per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, nei seguenti giorni:
Si rende noto che sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale -Concorsi ed esami n. 65 del prossimo 16.08.2022 è prevista la pubblicazione per estratto dell’Avviso di Concorso Pubblico per esami per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, di n. 1 (uno) posto di Istruttore Direttivo Cat. D, posizione economica D1 (CCNL Funzioni Locali) per l’Ufficio Tecnico di questo Comune.
Tassativamente, le domande di partecipazione al Concorso ed i relativi allegati, dovranno essere inviate a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del suddetto estratto in Gazzetta Ufficiale, pertanto a decorrere dalla data del 17.08.2022 e sino alla scadenza (decorsi 30 giorni), prevista per il giorno 16.09.2022.
Le modalità di inoltro delle domande di partecipazione al Concorso si trovano dettagliate all’interno dell’Avviso pubblicato di seguito e sarà possibile l’inoltro delle medesime esclusivamente attraverso la apposita piattaforma on-line, come detto sopra, a partire dalla data del 17 agosto 2022 (non saranno ammesse domande pervenute in data anteriore al 17 agosto 2022).
Per tutti i dettagli e le specifiche, si rinvia al contenuto dell’Avviso di Concorso.
L’elettore interessato deve far pervenire una dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, corredata dalla copia della tessera elettorale e dalla prescritta documentazione sanitaria, in un periodo compreso tra il 40° ed il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 16 AGOSTO e lunedì 5 SETTEMBRE 2022 (Art. 3 Legge 22/2006 modificata con legge 46/2009).
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, possono partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, quale modificata dalla legge 6 maggio 2015, n. 52). Tali elettori, se intendono partecipare al voto dall’estero, dovranno far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali ENTRO IL 24 agosto 2022 (con possibilità di revoca entro lo stesso termine) una dichiarazione di OPZIONE. L’opzione può essere inviata:
per posta all’indirizzo COMUNE DI VAGLI SOTTO, VIA EUROPA N.10 , 55030 VAGLI SOTTO – LUCCA
per posta elettronica anche non certificata all’indirizzo anagrafe@comune.vagli-sotto.lu.it
per pec (da PEC) all’indirizzo comune.vaglisotto@postacert.toscana.it
oppure fatta pervenire a mano al comune anche da persona diversa dall’interessato.
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’ufficio consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero di trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, di essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni [comma 1 dell’art. 4-bis della citata L. 459/2001]). La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000) IL MODELLO è in calce alla presente pagina.
A seguito , del Bando di concorso pubblico GENERALE indetto ai sensi della Legge Regionale Toscana n. 2 del 09/01/2019 “Disposizioni in materia di edilizia residenziale pubblica ERP per la formazione della graduatoria finalizzata all’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica”; si comunica che Lunedì 08 Agosto 2022 alle ore 10:00 presso la sede comunale in Via Europa,10 in Vagli Sotto si terra’ l’ istruttoria delle domande pervenute per formare la graduatoria provvisoria.
Il Presidente della Repubblica, con il decreto presidenziale n. 97 del 21 luglio 2022 ha convocato i comizi elettorali per il giorno di domenica 25 settembre 2022. In base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero votano per posta, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. In alternativa al voto per corrispondenza, i cittadini iscritti all’AIRE possono SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato ENTRO IL 31 LUGLIO 2022 (il 10° giorno successivo all’indizione delle votazioni). Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore e deve essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante. Si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare di riferimento. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare – presso i seggi elettorali in Italia – per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero. La scelta (opzione) di votare in Italia vale esclusivamente per una consultazione elettorale.
A seguito
dell’Avviso Pubblico di Candidature finalizzate al Conferimento di un Incarico
Ex art. 110 D.Lgs. 267/2000, si comunica che mercoledì 29 Giugno 2022 alle ore
12:00 si terranno presso la sede comunale in Via Europa,10 in Vagli Sotto i
colloqui con i candidati che sono risultati idonei.
A seguito dell’Avviso Pubblico di Candidature Finalizzate all’Acquisizione di Servizio Tecnico Professionale per Incarico di supporto al Responsabile unico del Procedimento ai sensi dell’art. 31 c. 11 del Dlgs. n. 50/2016, si comunica che Mercoledì 29 Giugno 2022 alle ore 11:00 si terranno presso la sede comunale in Via Europa,10 in Vagli Sotto i colloqui con i candidati che sono risultati idonei.
Si
comunica che, come previsto dal DPGR 52/R/2015,
La presentazione delle liste per l’elezione in oggetto dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del ventesimo giorno antecedente la data delle elezioni, quindi entro lunedì 9 maggio 2022, unitamente alla dichiarazione di accettazione della candidatura autenticata ai sensi di legge .La presentazione delle liste potrà essere effettuata durante gli orari di apertura degli uffici comunali.
I cittadini italiani temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio, o cure mediche per almeno 3 mesi (non AIRE) possono esercitare l’esercizio dell’opzione di voto all’estero facendo pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti il seguente MODULO DI OPZIONE
A seguito dell’Avviso Pubblico di Candidature finalizzate al Conferimento di un Incarico Ex art. 110 D.Lgs. 267/2000, si comunica che Giovedì 28 Aprile 2022 alle ore 17:00 si terranno presso la sede comunale in Via Europa,10 in Vagli Sotto i colloqui con i candidati che sono risultati idonei.
nel DECRETO DEL
PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 aprile 2015, n. 52/R. Regolamento di
attuazione della legge regionale 23 maggio 2014, n. 27 (Disciplina
dell’esercizio delle funzioni in materia di demanio collettivo civico e diritti
di uso civico).
Al Capo II
Elezioni per la costituzione o il rinnovo del comitato di amministrazione (articolo 18, comma 1 l.r. 27/2014)
all’ Art. 5 Presentazione delle candidature :
1. Ogni elettore può
votare fino a quattro nominativi scegliendoli liberamente nella lista degli
elettori di cui all’articolo 4.
2. Possono essere proposte candidature
raggruppate in liste contrassegnate da un numero.
3. Ogni lista ha un
solo presentatore, è composta da almeno cinque nominativi e sottoscritta da un
numero di firme almeno doppio rispetto al numero di candidati.
4. Le liste sono
sottoscritte dai presentatori con le modalità di cui all’articolo 28 del
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (Testo unico
delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle
Amministrazioni comunali).
5. Le liste sono presentate al comune entro le ore 12 del ventesimo giorno antecedente la data delle elezioni unitamente alla dichiarazione di accettazione della candidatura autenticata ai sensi di legge.
MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURA
L’Avviso e la modulistica sono reperibili sull’ Albo on Line del Comune di Vagli Sotto alla pubblicazione n. 202 e in Amministrazione Trasparente-sottosezione Bandi di Gara e Contratti
L’Avviso e la modulistica sono reperibili sull’Albo on Line del Comune di Vagli Sotto alla pubblicazione n. 198 e in Amministrazione Trasparente-sottosezione Bandi di Gara e Contratti
L’Avviso e la modulistica sono reperibili sull’Albo on Line del Comune di Vagli Sotto alla pubblicazione n. 168 e in Amministrazione Trasparente-sottosezione Bandi di Gara e Contratti
ZONA DISTRETTO VALLE DEL SERCHIO MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI ALLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI, SU PRESENTAZIONE DI BUONI SPESA, IN FAVORE DI SOGGETTI ECONOMICAMENTE SVANTAGGIATI, FINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO NELL’AMBITO DELL’AVVISO “AZIONI DI SOSTEGNO INTEGRATE RIVOLTE ALLE FASCE PIU’ DEBOLI DELLA POPOLAZIONE A SEGUITO DELL’EMERGENZA COVID 19” APPROVATO DALLA REGIONE TOSCANA CON D.D 20130/2020 PROGETTO”SPI” COD. 273048 ZONA VALLE DEL SERCHIO AZIONE 2 SOSTEGNO ALIMENTARE. La domanda dovrà pervenire entro le ore 12:00 del giorno 25/03/2022.
Nell’ impossibilità di contattare i cittadini che risultano positivi al Covid-19 a seguito di mancato aggiornamento della banca dati della Regione Toscana, avvisiamo che i rifiuti propri e del nucleo familiare DEVONO ESSERE CONSIDERATI INDIFFERENZIATI E CONTENUTI IN UN UNICO SACCO che verrà poi ritirato da GEA. Per ulteriori informazioni, invitiamo i soggetti interessati a rivolgersi direttamente alla società di raccolta rifiuti al n. 0583-6581 Int. 1.
Tutti i cittadini che vogliono iscriversi all’Albo degli Scrutatori (entro il 30 novembre di ogni anno) o dei Presidenti di seggio elettorale (entro il 31 ottobre di ogni anno) possono farlo presentando apposita domanda. Chi ha già ottenuto l’inserimento nell’Albo non occorre che ripeta la domanda per gli anni successivi. Come fare Chi può richiederla: Per l’Albo degli scrutatori: tutti i cittadini iscritti nelle Liste Elettorali del comune di Vagli Sotto, muniti di licenza della scuola dell’obbligo (per i nati entro il 31/12/1951 come scuola dell’obbligo si intende il conseguimento della licenza di 5° elementare, per i nati successivamente si intende la licenza media inferiore) Contro la denegata o indebita iscrizione si può fare ricorso alla commissione circondariale di Castelnuovo di Garfagnana entro dieci giorni dalla scadenza del deposito dell’albo in segreteria, deposito che è annunciato con pubblico manifesto. Per l’Albo Presidenti : i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Vagli Sotto, di età compresa tra i 18 e i 70 anni, muniti di diploma della Scuola Media Superiore. Documentazione da presentare: domanda, su apposito modello, indirizzata al Sindaco, presentata al Protocollo Comunale o presso l’Ufficio Elettorale. I modelli sono disponibili anche presso l’Ufficio Elettorale. Dove rivolgersi e quando Ufficio Elettorale – presso la sede – Via Europa 10 Mail: anagrafe@comune.vagli-sotto.lu.it Pec: comune.vaglisotto@postacert.toscana.it Orario al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì giovedì e venerdì ore 8.00 – 14.00 . Notizie utili Esclusioni Sono esclusi dalla funzione di Presidente, segretario e scrutatore di seggio: i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti gli appartenenti alle Forze Armate in servizio i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti i segretari comunali ed i dipendenti comunali addetti/comandati agli uffici elettorali i candidati delle elezioni per la quale si svolge la votazione coloro che abbiano superato i 70 anni (solo per la funzione di Presidente di Seggio) Composizione dei seggi elettorali per i designati la funzione di Presidente, segretario e scrutatore è obbligatoria. I Presidenti di seggio sono nominati dalla Corte d’Appello entro il trentesimo giorno antecedente la consultazione elettorale. Eventuali rinunce per incompatibilità o gravi motivi dovranno essere presentate al Tribunale. Gli scrutatori sono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale in pubblica adunanza tra il 20° e 25° giorno antecedente la votazione, scegliendo tra gli iscritti nell’apposito Albo. La data esatta dell’adunanza è resa nota attraverso l’apposito manifesto da affiggersi all’albo del comune almeno due giorni prima, oltre che da avviso sulla rete civica. Della nomina verrà data comunicazione agli interessati entro il 15 giorno antecedente alla data della consultazione elettorale. Eventuali rinunce per subentrata incompatibilità/gravi motivi dovranno essere tempestivamente presentate per scritto all’Ufficio Elettorale, allegando il provvedimento di nomina. Ai sostituti verrà comunicata la nomina mediante notifica. Cancellazioni Coloro che intendono cancellarsi definitivamente dall’Albo dei Presidenti e/o degli Scrutatori possono scaricare i modelli qui sotto (da presentare entro il 31 dicembre di ogni anno).
SI COMUNICA CON LA PRESENTE CHE LO SPORTELLO BANCOMAT E’ OGGETTO DI LAVORI DI MANUTENZIONE, PERTANTO NON SARA’ OPERATIVO PER TUTTA LA DURATA DEGLI STESSI
PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AVENTE ANCHE I REQUISITI PER ASSOLVERE AI COMPITI DI AUTORITÀ COMPETENTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PER GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE DI COMPETENZA COMUNALE
L’Amministrazione Comunale intende procedere alla nomina dei tre membri della “Commissione per il Paesaggio”, aventi anche le caratteristiche per assolvere ai compiti di Autorità Competente ai fini della Valutazione Ambientale Strategica per gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale di competenza comunale scelti tra gli esperti in materia paesaggistica ed ambientale, aventi i requisiti richiesti dal combinato disposto degli articoli 153 della L.R. 65/2014 e 12 della L.R. 10/2010
La “Commissione per il Paesaggio” sopra indicata avrà anche la funzione di esaminare le pratiche urbanistiche di competenza comunale, facendo quindi parte della “Commissione urbanistica comunale”, composta e disciplinata dall’art. 14 del Regolamento Edilizio Comunale
Pertanto al fine di procedere alle nomine di cui sopra, sono aperti i termini per la presentazione delle candidature.
Le proposte di candidatura, indirizzate al Sindaco, dovranno pervenire – per posta ordinaria o raccomandata, per posta elettronica certificata comune.vaglisotto@postacert.toscana.it o consegnate a mano – al Comune di Vagli di Sotto, Ufficio Protocollo, via Europa n.10, 55030 Vagli Sotto (LU) improrogabilmente entro le ore 13:00 del giorno 13/08/2021. Si ricorda, per la consegna a mano, che l’ufficio Protocollo sarà aperto al pubblico il lunedì e il martedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, e dal mercoledì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Per la selezione delle Società e Associazioni sportive dilettantistiche ai fini dell’affidamento in gestione dell’impianto natatorio comunale di Vagli Sotto con i locali annessi per le stagioni 2021 e 2022
LO SPORTELLO AUTOMATICO NON SARA’ PIU’ ATTIVO DAL 19 MAGGIO 2021. IL SERVIZIO E’ DISPONIBILE PRESSO TUTTE LE FILIALI DEL BANCO BPM; IN ATTESA CHE TERMININO I LAVORI DI ADEGUAMENTO AL NUOVO SPORTELLO AUTOMATICO.
Si comunica che la Provincia di Lucca, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha approvato, anche per quest’anno, il bando (in analogia al bando del Pacchetto Scuola) per l’assegnazione di provvidenze economiche individuali per l’anno scolastico 2021/2022 finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici e altro materiale didattico) di studenti appartenenti a nuclei familiari con un reddito ISEE compreso tra € 15.748,79 e € 25.000,00 Si riportano di seguito le scadenze previste nel bando: • entro le ore 12 del giorno 4 giugno 2021 devono essere presentate le domande con le seguenti modalità (alternative) : ➔ invio per posta (per la scadenza fa fede il timbro postale) all’indirizzo: Provincia di Lucca – Piazza Napoleone – Cortile Carrara – 55100 Lucca ➔ invio per posta certificata all’indirizzo provincia.lucca@postacert.toscana.it tramite un indirizzo pec o indirizzo email ➔ invio per posta certificata all’indirizzo provincia.lucca@postacert.toscana.it tramite il sistema APACI (https://web.e.toscana.it/apaci/td/infoUtiliServeHome.action ) • entro il giorno 30 luglio 2021 sarà approvata la graduatoria degli ammessi
Avvisiamo che, con Determinazione del Responsabile del Servizio n. 54 del 28/04/2021, pubblicata all’Albo On Line dell’ Ente, è stata approvata la modulistica relativa al Pacchetto Scuola A.S. 2021-2022.
Vista dell’Ordinanza della Provincia di Lucca di chiusura al Transito sia veicolare che pedonale dal giorno 08.03.2021 al giorno 12.03.2021 con orario dalla ore 22:00 alle ore 06:00 per i lavori di demolizione intelaiatura in C.a. Enel al Km 5+600 e provvedimento di autoriazzazione all’esecuzione dei lavori art. 21 D.Lgs. 285-1992 .
LA PROVINCIA IN DATA ODIERNA HA COMUNICATO CHE LA VIABILITA’ INTERESSATA DAI LAVORI SARA’ APERTA CON SENSO UNICO ALTERNATO DAL 09.03.2021 AL 12.03.2021 CON ORARIO 22:00 – 06:00.
S.P. N°50 di “Vagli” di competenza dell’U.O. Montana
Ordinanza di chiusura al transito sia veicolare che pedonale dal giorno 08.03.2021 al giorno 12.03.2021 con orario dalle Ore 22:00 alle Ore 06:00 per lavori di demolizione intelaiatura in c.a. ENEL al Km. 5+600 e provvedimento di autorizzazione all’esecuzione dei lavori (ART. 21 D.Lgs. 285/1992)
A SEGUITO DEI PROBLEMI CHE ANCHE IN DATA ODIERNA PERSISTONO SULLE RETI MOBILI E SULLE CONNESSIONI INTERNET, IL CONSIGLIO COMUNALE INDETTO PER OGGI 22 GENNAIO 2021 ALLE ORE 21:15 VIENE RINVIATO A DATA DA DESTINARSI, PER DARE LA POSSIBILTA’ A TUTTA LA POPOLAZIONE DI PARTECIPARE IN VIDEO CONFERENZA
A SEGUITO DEI PROBLEMI CHE IN DATA ODIERNA SI SONO VERIFICATI SULLE RETI MOBILI E SULLE CONNESSIONI INTERNET, IL CONSIGLIO COMUNALE INDETTO PER OGGI 20 GENNAIO 2021 ALLE ORE 16:30 VIENE RINVIATO A VENERDI’ 22 GENNAIO 2021 ALLE ORE 21:15, PER DARE LA POSSIBILTA’ A TUTTA LA POPOLAZIONE DI PARTECIPARE IN VIDEO CONFERENZA
Sono disponibili presso gli Uffici comunali, i moduli per la raccolta firme relative ad una proposta di legge di iniziativa popolare sulle norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo, nonché la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti. La scadenza è fissata al 31/03/2021.
Chiusura temporanea in tutto il territorio comunale su suolo innevato di qualsiasi attività escursionistica, sci alpinismo, ciaspolate e altre attività sportive e del tempo libero, a causa di rischio valanghe marcato 3 in aumento dalla data odierna e fino al giorno 15.01.2021 compreso
Si comunica che il COC di Vagli Sotto è aperto al fine di assicurare in ambito comunale il monitoraggio per tutta la fase di allerta nelle varie situazioni di criticità e per l’attuazione degli interventi necessari. Stiamo gestendo la fase emergenziale con continuo supporto con la sede COI dell’Unione dei Comuni della Garfagnana. A seguito delle restrizioni Covid, non essendo possibile la presenza, per le varie necessità siamo a disposizione ai seguenti numeri della PROTEZIONE CIVILE: – 347 140 2024 (reperibile 24 ore su 24); – 328 937 3418 Federica Orsetti; – 347 182 9696 Sindaco LODOVICI Giovanni; – 339 534 5202 Franco Bertagni.
Con il presente avviso si comunica a tutta la popolazione che sono stati registrati quattro nuovi casi di positività al virus Covid-19 nel Comune di Vagli Sotto, che interessano quattro nostri concittadini. Nell’augurare ai nostri concittadini una pronta guarigione, si ricorda a tutti di rispettare le regole stabilite dai Decreti Ministeriali e Regionali e soprattutto di limitare gli spostamenti allo stretto necessario Si rinnova l’invito ai cittadini ad osservare scrupolosamente le disposizioni emanate dal Governo riguardo all’utilizzo della mascherina, il mantenimento della distanza interpersonale e un’adeguata igienizzazione delle mani. Si raccomanda a tutti i cittadini il rigoroso rispetto delle regole al fine di scongiurare ulteriori restrizioni, è estremamente importante che ognuno mantenga un comportamento rispettoso delle disposizioni stabilite dalle autorità e finalizzate al contenimento del Virus.
SI INFORMA
Sono attivi i numeri 347/1829696, 328/9373418, 347/4907895 per fornire eventuale assistenza ai cittadini e a coloro che si trovano sottoposti a misure di quarantena o che necessitano di supporto.
Disposizioni per gli spostamenti, i percorsi di formazione, l’attività corsistica individuale e collettiva e i circoli.
Dal presente Link è possibili scaricare l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n.109 del 13/11/2020
In sintesi da domenica 15 novembre i cambiamenti sono i seguenti:
SPOSTAMENTI È vietato ogni spostamento, anche all’interno del proprio Comune, in qualsiasi orario. Ci si potrà muovere solo per comprovate esigenze lavorative o di studio, per motivi di salute e situazioni di necessità sempre portando con sé l’autocertificazione. Sempre consentito il rientro nella propria residenza o domicilio, così come l’accompagnamento a scuola. I genitori separati o divorziati possono andare a trovare i figli minori, anche in un altro comune. Non è consentito far visita a fidanzati, parenti o amici non conviventi.
SCUOLE E UNIVERSITÀ Viene previsto un ulteriore allargamento del ricorso alla didattica a distanza: passano in dad anche gli studenti di seconda e terza media, mentre rimangono aperte le scuole elementari, dell’infanzia e i servizi educativi per l’infanzia (ossia gli asili nido). Continuano le lezioni in presenza in prima media così come resta salva la possibilità di frequentare laboratori scolastici qualora sia necessario. Vanno avanti a distanza le lezioni all’università, salvo i corsi per medici in formazione specialistica e di medicina generale e i tirocini, ma solo laddove necessario e sentito il parere del Comitato Universitario Regionale di riferimento.
NEGOZI E SERVIZI ALLA PERSONA Sono sospese tutte le attività commerciali al dettaglio, con una serie di eccezioni elencate negli allegati 23 e 24 del dpcm 3 novembre. Oltre ai supermercati, negozi di generi alimentari, edicole, tabaccherie, farmacie e parafarmacie, restano aperte anche le lavanderie, i ferramenta e i rivenditori di elettrodomestici, prodotti di informatica ed elettronica di consumo, di ottica e fotografia. Rimangono aperti parrucchieri e barbieri, librerie e cartolerie, fiorai, rivenditori di macchine per l’agricoltura e attrezzi da giardinaggio, concessionari di auto e moto. E ancora: nessun divieto per chi vende cosmetici e prodotti igienico- sanitari, ma anche articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero. Aperti anche i negozi di biancheria, di confezioni e calzature per bambini e di giocattoli. Chiusi, invece, i negozi di abbigliamento per adulti e i centri estetici. Le attività di ristorazione (ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie, pub) sono consentite solo ed esclusivamente in modalità di asporto e fino alle 22. La consegna a domicilio è sempre consentita
I MERCATI Chiusi i mercati rionali sia all’esterno che al coperto, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari. Un passaggio ribadito nei giorni scorsi da una circolare del ministero dell’Interno, ha precisato che «Il commercio ambulante continua a essere consentito su stalli esterni delle aree mercatali o in modo itinerante per le categorie merceologiche previste dall’allegato 23 del dpcm». Ossia fiori, cosmetici, detergenti, biancheria, confezioni e calzature per bambini.
E FUNZIONI RELIGIOSE È possibile raggiungere il luogo di culto più vicino a casa per partecipare a funzioni religiose, purché si evitino assembramenti.
SPORT E ATTIVITÀ MOTORIA L’attività motoria è consentita solo in prossimità della propria abitazione, rispettando la distanza e indossando la mascherina. Lo svolgimento di attività sportive è consentito solo all’aperto e in forma individuale. Resta sospesa l’attività di palestre, piscine, centri benessere e termali. Resta sospesa l’attività dilettantistica di base, di scuole e attività formative degli sport di contatto, nonchè di eventi e competizione sportive, se non riconosciuti di interessa nazionale da Coni e Cip
Qui sotto trovate l’allegato 23 con il dettaglio delle attività aperte:
A partire da mercoledì 11 novembre La Toscana diventa zona arancione, da zona gialla, per almeno due settimane.
Lo stabilisce la nuova ordinanza del ministro Speranza, che detta le regole anti-covid per le regioni in cui gli indicatori di contagio si innalzano. E cambiano adesso le abitudini.
Ecco cosa cambia anche per la Regione Toscana .
Di seguito i quesiti più rilevanti.
All’interno del territorio comunale, dalle ore 22 alle ore 5.00 è fatto divieto di spostamento salvo per comprovate esigenze lavorative situazioni di necessità o motivi di salute.
Quanto durano le misure? Vengono valutate con cadenza costante.
Posso entrare o uscire dalla Regione, o dal Comune? No, ci si può muovere soltanto per lavoro, salute, emergenze e per accompagnare i figli a scuola. Ed è vietato spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, tranne «comprovate esigenze».
Devo avere l’autocertificazione? Sì, il modulo va compilato con le generalità e il motivo dello spostamento.
Se per andare in una Regione in fascia gialla devo attraversare una Regione in fascia arancione, posso farlo? Si, il transito sui territori «è consentito qualora necessario a raggiungere ulteriori territori non soggetti a restrizioni».
Posso accompagnare un figlio a scuola? Sì, sono «consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza», se è consentita.
Posso fare attività motoria e sportiva? Sì purché all’interno del proprio comune e all’aperto. Palestre, piscine e centri sportivi sono chiusi.
Se sto in zona arancione quando entra in vigore l’ordinanza, posso uscire? Sì, il rientro a casa è sempre consentito.
Bar e ristoranti sono aperti? E i negozi? I negozi al dettaglio sono aperti, i centri commerciali sono chiusi nei giorni festivi e prefestivi. E «sono sospese le attività dei servizi di ristorazione» come bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie.
Posso ordinare cibo a domicilio? Sì. E fino alle 22 è possibile anche comprare cibo da asporto, che però non si può consumare sul posto.
In una regione in zona arancione i suoi cittadini non possono spostarsi in altre regioni salvo comprovati motivi di lavoro, di salute o di necessità. Non ci si può spostare nemmeno in un comune diverso senza autocertificazione e valido motivo, mentre ci si può spostare liberamente nel proprio comune dalle 5 alle 22 (ma è consigliato farlo solo per necessità).
Non si può andare nelle seconde case in un comune diverso se non per urgenti ragioni (come riparazioni e simili). Se sono nel proprio comune, comunque ci si può andare dalle 5 alle 22.
Con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza. È consigliato lavorare a distanza, ove possibile, o prendere ferie o congedi.
Le norme entreranno in vigore dal 6 novembre 2020 fino al 3 dicembre 2020
Entreranno in vigore venerdì 6 novembre le nuove norme per il contrasto al diffondersi del Covid-19, così come stabilito nel DPCM del 3 novembre 2020 (testo) Viene previsto un regime differenziato tra Regioni, ad ognuna delle quali è stata assegnata una delle tre fasce differenziate per il pericolo del contagio, in base a 21 parametri elencati nel provvedimento.
La Toscana è stata classificata in fascia GIALLA, con moderata criticità per la trasmissibilità del virus. Le principali disposizioni che valgono su tutto il territorio nazionale.
Principali contenuti: Vietato circolare dalle ore 22 alle ore 5: è tuttavia raccomandato limitare gli spostamenti anche durante il giorno.
Commercio Chiusura nelle giornate festive e prefestive di medie e grandi strutture di vendita, ad eccezione delle farmacie, dei punti vendita di generi alimentari, delle tabaccherie e delle edicole.
Cultura Sono chiusi i musei, le mostre, le biblioteche.
Scuola didattica a distanza al 100% per le scuole superiori: per le scuole elementari e medie e per i servizi all’infanzia attività in presenza ma con uso obbligatorio delle mascherine (salvo che per i bimbi al di sotto dei 6 anni). Attività didattica dell’Università è a distanza salvo per le matricole e le attività di laboratorio.
Concorsi Viene decretata la sospensione dello svolgimento dei concorsi, tranne quelli che si svolgono per via telematica e su base curriculare.
Trasporto pubblico consentito il riempimento fino al 50% fatta eccezione per il trasporto scolastico.
Chiuse le sale slot e le sale bingo. Vengono chiusi i “corner scommesse e giochi” nei bar e nelle tabaccherie. Restano aperti parrucchieri e centri estetici.
Attività: i bar e i ristoranti sono aperti fino alle 18. L’asporto è consentito fino alle 22. Nessuna restrizione per la consegna a domicilio.
Restano chiuse, le piscine e le palestre. Sono aperti i centri sportivi.
Torna l’autocertificazione per gli spostamenti. Il modulo è quello emesso dal Ministero dell’Interno a ottobre (al momento non c’è un modello nuovo) e dovrà essere consegnato al momento di un eventuale controllo. L’autocertificazione servirà nella zona gialla, arancione e rossa per spostarsi dopo il coprifuoco che scatterà in tutta Italia dalle ore 22 fino alle ore 5.00 a partire dal 6 novembre. Il modulo servirà inoltre per entrare e uscire nelle regioni in zona rossa per “comprovate esigenze lavorative”, per “motivi di salute” e per “altri motivi ammessi dalle vigenti normative
Sintesi delle disposizioni contenute nel nuovo DPCM, che si applicheranno dalla data del 26 ottobre 2020 e saranno efficaci fino al 24 novembre 2020
È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.
È fatto obbligo nei locali pubblici e aperti al pubblico, nonché in tutti gli esercizi commerciali di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo;
Sono sospese le attività dei parchi tematici e di divertimento;
Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato;
Restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale dal CONI, nei settori professionistici e dilettantistici;
Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi;
Le attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento;
Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo e casinò;
Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto;R
estano comunque sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso;
Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose;
Con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato di non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza;
Sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza;
Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari al 75% delle attività , modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle ore 9:00;
Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5:00 fino alle 18:00;
Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi;
Dopo le ore 18:00 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico;
Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 24:00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze;
Le pubbliche amministrazione dispongono una differenziazione dell’orario di ingresso del personale. È raccomandata la differenziazione dell’orario di ingresso del personale anche da parte dei datori di lavoro privati;
E’ fortemente raccomandato l’utilizzo della modalità di lavoro agile da parte dei datori di lavoro privati.
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, assieme al Ministro della Salute Roberto Speranza, ha firmato il Dpcm 13 ottobre 2020 con le nuove misure per il contrasto al contagio da Covid-19 Le misure anti Covid ivi previste saranno valide per i prossimi 30 giorni.
✏️ Dispositivi di protezione
E’ confermato l’obbligo di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché l’obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. E’ inoltre “fortemente raccomandato” l’utilizzo dei dispositivi anche all’interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi.
✏️ Locali e bar Le attività dei servizi di ristorazione (bar, ristoranti, pub, gelaterie e pasticcerie) sono consentite fino alle ore 24 con servizio al tavolo e sino alle ore 21 in assenza di servizio al tavolo. Rimane consentita la ristorazione con consegna a domicilio e d’asporto ma con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dopo le 21, sempre per evitare assembramenti.
✏️ Feste Sono vietate in tutti i luoghi al chiuso ed all’aperto. Inoltre è comunque “fortemente raccomandato” di evitare feste e di ricevere persone non conviventi in numero superiore a 6 nelle abitazioni private.
✏️ Sale da ballo e discoteche Restano chiuse le sale da ballo e le discoteche all’aperto o al chiuso. Sono permessi fiere e congressi.
✏️Per quanto riguarda matrimoni, comunioni, cresime e funerali: Restano consentite, con le regole fissate dai protocolli già in vigore ma con un limite massimo di 30 persone per gli eventuali ricevimenti successivi.
✏️Stop agli sport amatoriali di contatto. Sono vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale . Solo le società professionistiche e ‒ a livello sia agonistico che di base ‒ le associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), potranno praticare sport di contatto, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali
✏️Gite scolastiche Vietate, finché la situazione non migliorerà, gite scolastiche, attività didattiche fuori sede e gemellaggi.
✏️Gli spettacoli non subiscono variazioni rispetto alle precedenti disposizioni, in particolare restano invariati i limiti di 200 persone per gli eventi al chiuso e di 1.000 all’aperto, sempre nel rispetto delle regole di distanziamento.
✏️ Competizioni sportive È permessa la partecipazione del pubblico alle competizioni sportive con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1.000 spettatori all’aperto e 200 al chiuso, esclusivamente negli impianti sportivi nei quali sia possibile assicurare la prenotazione ed assegnazione preventiva del posto a sedere, con adeguati volumi e ricambi d’aria, a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro con obbligo di misurazione della temperatura all’ingresso ed utilizzo del dispositivo di protezione.
Per maggiori informazioni e dettagli si rende disponibile il testo completo del DPCM 13 ottobre 2020
Link al sito ufficiale del Governo dove è possibile prendere visione e scaricare il DPCM e gli allegati
Tutti i cittadini che vogliono iscriversi all’Albo degli Scrutatori (entro il 30 novembre di ogni anno) o dei Presidenti di seggio elettorale (entro il 31 ottobre di ogni anno) possono farlo presentando apposita domanda. Chi ha già ottenuto l’inserimento nell’Albo non occorre che ripeta la domanda per gli anni successivi. Come fare Chi può richiederla: Per l’Albo degli scrutatori: tutti i cittadini iscritti nelle Liste Elettorali del comune di Vagli Sotto, muniti di licenza della scuola dell’obbligo (per i nati entro il 31/12/1951 come scuola dell’obbligo si intende il conseguimento della licenza di 5° elementare, per i nati successivamente si intende la licenza media inferiore) Contro la denegata o indebita iscrizione si può fare ricorso alla commissione circondariale di Castelnuovo di Garfagnana entro dieci giorni dalla scadenza del deposito dell’albo in segreteria, deposito che è annunciato con pubblico manifesto. Per l’Albo Presidenti : i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Vagli Sotto, di età compresa tra i 18 e i 70 anni, muniti di diploma della Scuola Media Superiore. Documentazione da presentare: domanda, su apposito modello, indirizzata al Sindaco, presentata al Protocollo Comunale o presso l’Ufficio Elettorale. I modelli sono disponibili anche presso l’Ufficio Elettorale. Dove rivolgersi e quando Ufficio Elettorale – presso la sede – Via Europa 10 Mail: anagrafe@comune.vagli-sotto.lu.it Pec: comune.vaglisotto@postacert.toscana.it Orario al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì giovedì e venerdì ore 8.00 – 14.00 . Notizie utili Esclusioni Sono esclusi dalla funzione di Presidente, segretario e scrutatore di seggio: i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti gli appartenenti alle Forze Armate in servizio i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti i segretari comunali ed i dipendenti comunali addetti/comandati agli uffici elettorali i candidati delle elezioni per la quale si svolge la votazione coloro che abbiano superato i 70 anni (solo per la funzione di Presidente di Seggio) Composizione dei seggi elettorali per i designati la funzione di Presidente, segretario e scrutatore è obbligatoria. I Presidenti di seggio sono nominati dalla Corte d’Appello entro il trentesimo giorno antecedente la consultazione elettorale. Eventuali rinunce per incompatibilità o gravi motivi dovranno essere presentate al Tribunale. Gli scrutatori sono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale in pubblica adunanza tra il 20° e 25° giorno antecedente la votazione, scegliendo tra gli iscritti nell’apposito Albo. La data esatta dell’adunanza è resa nota attraverso l’apposito manifesto da affiggersi all’albo del comune almeno due giorni prima, oltre che da avviso sulla rete civica. Della nomina verrà data comunicazione agli interessati entro il 15 giorno antecedente alla data della consultazione elettorale. Eventuali rinunce per subentrata incompatibilità/gravi motivi dovranno essere tempestivamente presentate per scritto all’Ufficio Elettorale, allegando il provvedimento di nomina. Ai sostituti verrà comunicata la nomina mediante notifica. Cancellazioni Coloro che intendono cancellarsi definitivamente dall’Albo dei Presidenti e/o degli Scrutatori possono scaricare i modelli qui sotto (da presentare entro il 31 dicembre di ogni anno).
SI AVVISA LA POPOLAZIONE CHE IL GIORNO MERCOLEDI 23 SETTEMBRE 2020 DALLE ORE 13:00 ALLE ORE 15:00 ALCUNE VIE SARANNO INTERESSATE DA INTERRUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA COME NELL’AVVISO SOTTO RIPORTATO
VISTA la deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 30/07/2020, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato disposto di procedere all’affidamento in concessione del servizio di Tesoreria comunale per il periodo di anni cinque decorrenti dal 01/01/2021 ed è stato approvato lo schema della convenzione;
VISTO il vigente Regolamento comunale di contabilità;
VISTA la determinazione dell’Area Finanziaria n. 19 del 26/08/2020,
con la quale è stata indetta la gara d’appalto mediante procedura aperta ai
sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. per l’affidamento in
concessione del servizio in oggetto ed è stato approvato il bando di gara;
RENDE NOTO che è indetta una gara mediante procedura aperta per l’affidamento in concessione del servizio di Tesoreria del Comune di Vagli Sotto per il periodo di anni cinque decorrenti dall’01/01/2021.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 06/10/2020.
Dal seguente Link è possibile scaricare l’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n.78 del 12/08/2020 contenente le Disposizioni relative al test molecolare (tampone) nei confronti di coloro che rientrano da un viaggio all’Estero
Dal seguente Link è possibile scaricare l’ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza del 12/08/2020 concernente Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria
Si ricorda che in caso di sintomi o dubbi, dobbiamo rimanere in casa, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiamare al telefono il medico di famiglia, il pediatra o la guardia medica.
Per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia usare i seguenti metodi:
Chiamare il Numero Verde della Regione Toscana 800556060
Chiamare il Numero di Pubblica Utilità 1500
Tramite il Sito del Ministero della Salute
Se arrivi da Paesi europei
Sono liberamente consentiti gli spostamenti per qualsiasi ragione, anche per turismo, da e per i seguenti Stati:
Stati membri dell’Unione Europea (oltre all’Italia, sono Stati membri della UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria)
Stati parte dell’accordo di Schengen(gli Stati non UE parte dell’accordo di Schengen sono: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera)
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord
Andorra, Principato di Monaco
Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano.
È obbligatoria la quarantena per tutti i cittadini che nei 14 giorni precedenti all’arrivo in Italia abbiano soggiornato in Romania e Bulgaria.
I Cittadini che nei 14 giorni precedenti all’arrivo in Italia abbiano soggiornato in Croazia, Grecia, Malta e Spagna, devono:
presentare alle autorità competenti una certificazione attestante che, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, si siano sottoposti a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone con esito negativo
oppure
sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile, ovvero entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’azienda sanitaria locale di riferimento. In attesa di sottoporsi al test presso l’azienda sanitaria locale di riferimento si deve osservare l’isolamento fiduciario presso la propria abitazione o dimora.
inoltre devono:
comunicare immediatamente il proprio ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio, anche se asintomatici.
segnalare con tempestività la situazione all’Autorità sanitaria, in caso di insorgenza di sintomi COVID-19, attraverso i numeri telefonici dedicati e sottoporsi ad isolamento fiduciario.
Se arrivi da Paesi non europei
L’ingresso in Italia da Stati non facenti parte dell’UE e/o dell’accordo di Shengen continua ad essere consentito, con obbligo di motivazione, solo per:
comprovate esigenze lavorative
di assoluta urgenza
motivi di salute
comprovate ragioni di studio
rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Èconsentito in ogni casosenza dover specificare alcuna motivazione l’ingresso nel territorio nazionale di:
cittadini di Stati terzi residenti nei seguenti Stati e territori (white list): Australia, Canada, Georgia, Giappone, Nuova Zelanda, Ruanda, Repubblica di Corea, Tailandia, Tunisia, Uruguay (Montenegro e Serbia dal 16 luglio sono stati inseriti nella lista dei Paesi a rischio con divieto di ingresso e transito in Italia; dal 30 luglio chi proviene dall’Algeria ha l’obbligo di motivare l’ingresso in Italia)
cittadini di Stati terzi soggiornanti di lungo periodo ai sensi della direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, nonché di cittadini di Stati terzi che derivano il diritto di residenza da altre disposizioni europee o dalla normativa nazionale e dei rispettivi familiari.
(Fatte salve le restrizioni per chi proviene o transita dai Paesi a rischio. Vedi: Quando non è permesso l’ingresso in Italia)
Resta comunque l’obbligo di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario per tutte le persone fisiche che facciano ingresso in Italia da Stati o Paesi esteri diversi da quelli facenti parte dell’Unione Europea, Stati parte dell’accordo di Schengen, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Andorra, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano ovvero che vi abbiano soggiornato nei 14 giorni anteriori all’ingresso in Italia. La quarantena è comunque prevista per i cittadini che negli ultimi 14 giorni abbiano soggiornato in Romania e Bulgaria.
E’ consentito soltanto fare, nel minore tempo possibile, il percorso per recarsi a casa o nella diversa dimora individuata come luogo dell’isolamento. In questo tragitto non è consentito usare mezzi di trasporto pubblico ma è consentito il noleggio di autovetture e l’utilizzo di taxi o il noleggio con conducente. Tuttavia, chi entra o rientra in Italia dall’estero per motivi di lavoro, salute o assoluta urgenza può rinviare fino a 120 ore l’inizio dell’isolamento fiduciario.
Esistono delle eccezioni, ovvero categorie di cittadini che, pur provenendo da Paesi che lo richiederebbero, non hanno l’obbligo di quarantena al momento dell’ingresso nel nostro Paese. Tra questi, il personale sanitario, il personale di mezzi di trasporto e i funzionari dell’Ue (elenco completo sul sito del Ministero degli esteri).
Quando non è permesso l’ingresso in Italia
Arrivi da Paesi a rischio
Dal 9 luglio 2020 è vietato l’ingresso in Italia alle persone che, nei 14 giorni antecedenti, hanno soggiornato o sono transitate per uno dei seguenti Paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kosovo, Kuwait, Macedonia del nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica dominicana, Serbia. Il divieto non riguarda i cittadini italiani, di uno Stato UE, di un Paese parte dell’accordo di Schengen, del Regno Unito, di Andorra, del Principato di Monaco, della Repubblica di San Marino o dello Stato della Città del Vaticano e i loro stretti familiari (discendenti e ascendenti conviventi, coniuge, parte di unione civile, partner stabile), a condizione che siano residenti anagraficamente in Italia da data anteriore al 9 luglio 2020. Ulteriore deroga è prevista per i funzionari e gli agenti, comunque denominati, dell’Unione europea o di organizzazioni internazionali, gli agenti diplomatici, personale amministrativo e tecnico delle missioni diplomatiche, funzionari e impiegati consolari, personale militare nell’esercizio delle loro funzioni. Le categorie esentate dal divieto di ingresso devono comunque sottoporsi al periodo di quarantena.
Dal 13 agosto è vietato l’ingresso in Italia anche alle persone che, nei 14 giorni antecedenti, hanno soggiornato o sono transitate in Colombia.
Fanno eccezione al divieto di accesso e all’obbligo di quarantena l’equipaggio di mezzi di trasporto, personale viaggiante di mezzi di trasporto che esclusivamente per motivi di lavoro entrano in Italia, per un massimo di 120 h o per un transito massimo di 36 ore per chi proviene da:
Serbia
Kosovo
Macedonia del Nord
Bosnia Erzegovina
Montenegro
Altri casi in cui non è permesso l’ingresso nel nostro Paese:
diagnosi di positività per Covid-19 nei 14 giorni precedenti al viaggio;
presenza anche di uno solo dei sintomi rilevanti per COVID-19 negli 8 giorni precedenti il viaggio:
febbre ≥ 37,5°C e brividi
tosse di recente comparsa
difficoltà respiratorie
perdita improvvisa dell’olfatto, perdita o alterazione del gusto
raffreddore o naso che cola
mal di gola
diarrea (soprattutto nei bambini)
contatto stretto (es. meno di 2 metri per più di 15 minuti) con un caso positivo confermato di COVID-19 nei 14 giorni precedenti il viaggio;
aver soggiornato, nei 14 giorni anteriori all’ingresso in Italia, in Stati o territori esteri diversi da:
Stati membri dell’Unione Europea: oltre all’Italia, sono Stati membri della UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria
Stati non UE parte dell’accordo di Schengen: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord
Andorra, Principato di Monaco
Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano
Australia, Canada, Georgia, Giappone, Montenegro, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Serbia, Corea del Sud, Thailandia, Tunisia, Uruguay.
L’ingresso in Italia è comunque permesso ai cittadini UE/ITALIANI/Schengen pur avendo soggiornato in paesi terzi, con obbligo di quarantena e senza l’obbligo di presentare alcuna motivazione.
Chiunque entra in Italia da qualsiasi località estera è tenuto a consegnare al vettore o alle forze di polizia in caso di controlli una autodichiarazione: modello scaricabile del Ministero della Affari esteri e della Cooperazione internazionale (aggiornato 16 luglio 2020)
Crociere
Possono riprendere i servizi di crociera da parte delle navi passeggeri di bandiera italiana dal 15 agosto 2020 nel rispetto delle linee guida allegate al DPCM 7 agosto 2020.
Proteggi te stesso e gli altri
Ecco le principali raccomandazioni e misure di sanità pubblica per chi entra in Italia.
Mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro sia in luoghi all’aperto che al chiuso
Applicare le misure di prevenzione igienico sanitaria:
lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o con soluzioni idroalcoliche
evitare il contatto ravvicinato con altre persone incluso abbracci e strette di mano
coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce, starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie
evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri
non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
non assumere farmaci antivirali e antibiotici, se non prescritti dal medico
Usare protezioni delle vie respiratorie (mascherine) nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi mezzi di trasporto, e in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuamente il mantenimento della distanza di sicurezza. Non sono soggetti all’obbligo delle mascherine:
i bambini al di sotto di 6 anni
le persone con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo delle mascherine ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti
E’ vietato l’assembramento.
In alcune occasioni potrà essere misurata la temperatura corporea (es. in alcuni negozi, hotel, uffici pubblici, ristoranti, ecc.).
Tenere un diario di viaggio con luoghi visitati, compagnie frequentate e relative date.
E’ possibile scaricare sul proprio cellulare la App IMMUNI, che, se correttamente utilizzata, invia una segnalazione nel caso di un possibile contatto con una persona positiva, e offre ulteriori informazioni. Per assistenza App chiamare n. verde 800 912491.
Cosa fare se compaiono sintomi compatibili con COVID-19 mentre si è in Italia
Avvertire immediatamente il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL)
tramite il personale delle strutture ricettive, che è tenuto a favorire l’accesso ai servizi sanitari;
chiamando il numero verde di prevenzione regionale della ASL di competenza, i cui numeri possono essere rintracciati sul sito del Ministero della Salute
In caso di sintomi gravi contattare il numero di emergenza nazionale 112.
Evitare di recarsi direttamente al Pronto Soccorso.
Indossare una mascherina chirurgica.
Avvisare la reception della propria condizione di salute in modo che possa attuare le appropriate misure di protezione nei confronti del personale e degli altri ospiti.
Ove possibile, trasferirsi in una stanza singola con bagno dedicato.
Rimanere nella propria stanza con la porta chiusa, garantendo un’adeguata ventilazione naturale.
Rispettare il divieto assoluto di mobilità, seguendo le indicazioni del personale sanitario.
Evitare i contatti con altri turisti e con il personale della struttura ricevente per quanto possibile.
Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone e applicare le altre misure di prevenzione igienico-sanitaria.
Tossire e starnutire direttamente su di un fazzoletto o nella piega del gomito ed eliminare i fazzoletti riponendoli entro due sacchetti resistenti chiusi (uno dentro l’altro).
Essere reperibile ai contatti quotidiani dell’operatore di sanità pubblica che monitora la sorveglianza.
Evitare l’assunzione di farmaci senza prescrizione del medico.
Come usare correttamente i mezzi del trasporto pubblico
Acquistare ove possibile i biglietti in formato elettronico.
Mantenere sempre la distanza di 1 metro per tutta la durata del viaggio.
Sedersi solo nei posti consentiti e indicati da apposita segnaletica.
Indossare sempre la mascherina per proteggere naso e bocca.
Come partecipare in sicurezza ad attività sportive, ricreative e culturali
Indossare sempre la mascherina per proteggere naso e bocca nei luoghi affollati e al chiuso.
L’accesso del pubblico ai parchi, alle ville e ai giardini pubblici è condizionato al rigoroso rispetto del divieto di assembramento.
L’accesso ai luoghi di culto avviene con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone.
Il servizio di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura è consentito mantenendo il dovuto distanziamento.
Sono sospese le attività di centri benessere, centri termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza), centri culturali e centri sociali.
E’ consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività, salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti.
Viaggi e spostamenti in Italia
A partire dal 3 giugno sono possibili gli spostamenti all’interno del nostro Paese, senza obbligo di autocertificazione. Alcune Regioni richiedono adempimenti specifici (comunicazione arrivo, registrazione, misurazione temperatura).
A seguito dell’Avviso Pubblico di Candidature finalizzate al Conferimento di un Incarico Ex art. 110 D.Lgs. 267/2000, si comunica che Lunedì 17 Agosto alle ore 16:00 si terranno presso la sede comunale in Via Europa,10 in Vagli Sotto i colloqui con i candidati che sono risultati idonei.
“INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI STRADA FORESTALE VAGLI SOTTO – CAREGGINE P.S.R. 2007/2013 – BANDO MISURA 125/a “MIGLIORAMENTO E SVILUPPO INFRASTRUTTURE IN PARALLELO CON LO SVILUPPO E L’ADEGUAMENTO DELL’AGRICOLTURA E DELLA SILVICOLTURA”
Si informa che è stata pubblicata sul portale START della regione toscana manifestazione d’interessa per la realizzazione di strada forestale Vagli Sotto Careggine al seguente indirizzo internet
Il
termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è fissato entro
e non oltre le ore 12:00 del giorno 19/08/2020
I
fornitori già registrati nell’indirizzario
regionale dovranno accedere all’area riservata relativa all’avviso in oggetto e
utilizzare l’apposita funzione presente sul Sistema START;
I
fornitori non registrati all’indirizzario
dovranno compilare il form on line presente nella pagina del dettaglio relativo
all’avviso in oggetto.
Si
fa presente che l’impresa che farà pervenire la manifestazione di interesse a
seguito del presente avviso, avrà la facoltà, ai sensi dell’art. 48, comma 11
del D.Lgs 50/2016, di presentare offerta per sé o quale mandataria di operatore
riunito secondo le modalità che saranno indicate nella lettera d’invito a
presentare offerta.
L’eventuale
sorteggio, svolto in seduta pubblica verrà effettuato il giorno 21/08/2020 alle
ore 12:30 presso l’ufficio tecnico del Comune di Vagli Sotto.
Nel
caso in cui il numero di manifestazioni d’interesse fosse inferiore a 10 si
procederà ad invitare tutti gli operatori economici che hanno manifestato interesse.
Richieste
di chiarimenti da parte degli operatori economici
Attraverso
lo stesso messo l’Amministrazione provvederà a fornire le risposte.
Per
informazioni tecniche, inerenti le modalità di registrazione sul Sistema di
acquisti telematici e sull’utilizzo dello stesso, è possibile rivolgersi alla
società i-Faber, da lunedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 18:00, tel +39 02
86838415, fax +3902037737380 o all’indirizzo di posta elettronica infopleiade@i-faber.com
Per
supporto nell’utilizzo della piattaforma è possibile rivolgersi al seguente
numero telefonico +39 055 6560174 e/o scrivere all’indirizzo mail: Start.OE@PA.i-faber.com
La
Lettera d’Invito
La
lettera d’invito verrà inviata agli operatori economici sorteggiati, da parte
dell’Amministrazione, a seguito della scadenza dei termini previsti per la manifestazione
d’interesse esclusivamente alla casella di posta elettronica registrata sul
portale START dal concorrente che ha manifestato interesse e sarà inoltre resa
disponibile su START nell’area riservata all’appalto in oggetto insieme alla
restante documentazione di gara.
Modalità
di svolgimento dell’appalto
Le
domande di partecipazione e le offerte dovranno essere formulate dall’impresa e
ricevute dall’Amministrazione esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico
Acquisti Regionale della Toscana – Altri Enti RTRT, accessibile all’indirizzo https://start.toscana.it/.
Le
imprese che intendono partecipare alla fase di gara successiva all’invito da
parte dell’Amministrazione dovranno essere in possesso di un certificato di firma
digitale in corso di validità rilasciato da un organismo incluso nell’elenco
pubblico dei certificatori tenuto da DigitPA, secondo quanto previsto dal
Codice dell’Amministrazione Digitale (art. 29 c.1) e specificando dal DPCM 30
marzo 2009, nonché del relativo software per la visualizzazione e la firma dei documenti
digitali.
Dal seguente Link è possibile scaricare il testo dell’avviso Pubblico
Da oggi e sino al 30/07/2020, è possibile iscrivere i propri figli all’Asilo Nido “La Giostra dei Colori” con sede in San Romano di Garfagnana. Di seguito, il bando e la domanda da presentare direttamente al Comune di San Romano in Garfagnana, ente capofila ENTRO IL 30/07/2020.
Contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ulteriori misure per il riavvio di varie attività dal 13 giugno 2020.
Cliccare sul seguente Link per scaricare il testo integrale dell’ordinanza
Cliccare sul seguente Link per scaricare l’Allegato 1
Cliccare sul seguente Link per scaricare l’Allegato 2
In sintesi il contenuto dell’ordinanza è il seguente:
…”ai sensi dell’articolo 32, comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica le seguenti misure: Al fine di fornire linee guida ed indicazioni operative finalizzate a incrementare l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento di disporre, in coerenza con i principi contenuti nelle linee guida nazionali e nelle ordinanze regionali:
1. di recepire le Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive adottate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in data 9 giugno 2020 con riferimento a ristorazione, attività ricettive con esclusione dei campeggi, servizi alla persona (acconciatori, estetisti, tatuatori e piercing), piscine, palestre, manutenzione del verde, noleggio veicoli ed altre attrezzature, informatori scientifici del farmaco, aree giochi per bambini, circoli culturali e ricreativi, cinema e spettacoli dal vivo, sagre, strutture termali e centri benessere, congressi e grandi eventi fieristici, sale slot, sale giochi, sale bingo e sale scommesse e discoteche;
Disposizioni per la riapertura e gestione di impianti a fune di risalita ad uso turistico, sportivo e ricreativo
2. che, a decorrere dal 13 giugno, possono essere riaperti gli impianti a fune di risalita ad uso turistico, sportivo e ricreativo e la loro gestione è effettuata nel rispetto delle misure idonee a prevenire o ridurre il rischio di contagio definite nelle specifiche linee guida regionali di cui all’allegato 2 alla presente ordinanza;
Disposizioni per la riapertura di: congressi, grandi eventi fieristici, cinema, spettacoli dal vivo, attività delle sale da ballo, discoteche e locali assimilati;
3. che, a decorrere dal 13 giugno, possono essere svolti i congressi e i grandi eventi fieristici e riaperti i cinema e gli spettacoli dal vivo nonché le attività nelle sale da ballo, discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso, sulla base delle specifiche linee guida di cui all’allegato 1;
Disposizioni per la riapertura delle sale bingo, delle sale slot, sale giochi, sale bingo e sale scommesse
4. che, a decorrere dal 13 giugno, possono essere riaperte sale bingo, delle sale slot, sale giochi, sale bingo e sale scommesse, sulla base delle specifiche linee guida di cui all’allegato 1;
Disposizioni per le le sagre
5. di confermare la riapertura delle sagre alle quali si applicano le linee guida relative ai vari settori di interesse quali ad es ristorazione, commercio al dettaglio su aree pubbliche, ecc; Resta fermo che le suddette attività potranno comunque essere soggette alla regolamentazione da parte dei comuni finalizzata a garantire accessi scaglionati in relazione agli spazi disponibili per evitare il sovraffollamento dell’area ed assicurare il distanziamento interpersonale;
Disposizioni per aree giochi per bambini
6. che le disposizioni di cui all’allegato 1 relative alle aree giochi per bambini si applicano con riferimento alle aree giochi per bambini in spazi privati aperti al pubblico;
7.che per quanto riguarda le aree gioco collocate in spazi pubblici, i comuni potranno regolamentare, con proprie disposizioni, l’utilizzo di suddette aree adeguandole alle esigenze particolari in linea con i criteri generali di cui all’allegato 1.
Disposizioni per stabilimenti balneari
8. in deroga a quanto stabilito dalla Delibera della Giunta regionale n.136 del 02 marzo 2009 per la sola stagione balneare 2020 è consentito agli stabilimenti balneari di posticipare l’apertura qualora non siano in grado di garantire, anche relativamente alla situazione di mercato determinatasi per la situazione epidemiologica in corso, i livelli minimi di sicurezza anticontagio previsti dalle disposizioni vigenti. Il gestore dello stabilimento comunica la non riapertura al Comune e al SUAP territorialmente competente entro e non oltre il 15 giugno 2020;
9. di confermare, che laddove è previsto il distanziamento interpersonale di almeno un metro è raccomandato il distanziamento di almeno 1,8 metri e che l’utilizzo della mascherina protettiva è obbligatorio in spazi chiusi, pubblici e privati aperti al pubblico, nonchè in spazi aperti, pubblici o aperti al pubblico, nel caso non sia possibile mantenere il distanziamento interpersonale;
che le disposizioni di cui all’allegato 1 relative alle aree giochi per bambini si applicano con riferimento alle aree giochi per bambini in spazi privati aperti al pubblico;
7.che per quanto riguarda le aree gioco collocate in spazi pubblici, i comuni potranno regolamentare, con proprie disposizioni, l’utilizzo di suddette aree adeguandole alle esigenze particolari in linea con i criteri generali di cui all’allegato 1.
Disposizioni per stabilimenti balneari 8. in deroga a quanto stabilito dalla Delibera della Giunta regionale n.136 del 02 marzo 2009 per la sola stagione balneare 2020 è consentito agli stabilimenti balneari di posticipare l’apertura qualora non siano in grado di garantire, anche relativamente alla situazione di mercato determinatasi per la situazione epidemiologica in corso, i livelli minimi di sicurezza anticontagio previsti dalle disposizioni vigenti. Il gestore dello stabilimento comunica la non riapertura al Comune e al SUAP territorialmente competente entro e non oltre il 15 giugno 2020;
9. di confermare, che laddove è previsto il distanziamento interpersonale di almeno un metro è raccomandato il distanziamento di almeno 1,8 metri e che l’utilizzo della mascherina protettiva è obbligatorio in spazi chiusi, pubblici e privati aperti al pubblico, nonchè in spazi aperti, pubblici o aperti al pubblico, nel caso non sia possibile mantenere il distanziamento interpersonale;
Per visualizzare e scaricare il bando per l’affidamento in gestione del Campeggio comunale di Vagli Sotto cliccare sul seguente Link
La scadenza di presentazione delle domande di partecipazione dovranno pervenire al protocollo dell’Ente entro e non oltre le ore 12:00 del 04/06/2020
Le domande potranno essere consegnate a mano al Protocollo del Comune di Vagli Sotto, previo appuntamento telefonico, o in alternativa all’indirizzo PEC comunale, comune.vaglisotto@postacert.toscana.it con riportata la dicitura nell’oggetto della PEC ” Domanda di partecipazione alla selezione delle società e associazioni sportive dilettantistiche ai fini dell’affidamento in gestione del Campeggio comunale in Località Rio Vaiano”
Da lunedì 18 maggio, è on line, sul sito web istituzionale di GAIA www.gaia-spa.it, la scheda per inoltrare la domanda e richiedere il Bonus Covid-19 nella bolletta dell’acqua.
Il Bonus è interamente dedicato alle famiglie momentaneamente in uno stato di crisi a seguito dell’emergenza Coronavirus, ed è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di GAIA, attraverso lo stanziamento di circa un milione di euro, proveniente interamente dal Bilancio della Società, quindi non gravante sulle future bollette.
Questa agevolazione raddoppia le somme messe a disposizione dal Gestore per le utenze deboli e risponde ad una necessità impellente e urgente dei cittadini, che hanno dovuto improvvisamente far fronte ad una emergenza sanitaria senza precedenti nella recente storia del nostro Paese.
Nella sezione, dedicata sul sito web, sarà presente il regolamento e le modalità di richiesta del Bonus che, ricordiamo, deve essere inoltrato esclusivamente on line, entro il 19 Giugno 2020.
Al seguente Link potrete scaricare il Documento pervenutoci da GAIA s.p.a.
Il seguente Link vi aprirà direttamente la pagina web di GAIA dedicata al Bonus Covid
Indicazioni per ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service, bar, pub, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie (anche se in alberghi, stabilimenti balneari e centri commerciali), catering
Per visualizzare e scaricare il bando per l’affidamento in gestione dell’impianto sportivo comunale di Vagli Sotto cliccare sul seguente Link
La scadenza di presentazione delle domande di partecipazione dovranno pervenire al protocollo dell’Ente entro e non oltre le ore 12:00 del 29/05/2020
Le domande potranno essere consegnate a mano al Protocollo del Comune di Vagli Sotto, previo appuntamento telefonico, o in alternativa all’indirizzo PEC comunale, comune.vaglisotto@postacert.toscana.it con riportata la dicitura nell’oggetto della PEC ” Domanda di partecipazione alla selezione delle società e associazioni sportive dilettantistiche ai fini dell’affidamento in gestione dell’impianto sportivo comunale denominato “Le Polle” con i locali annessi”
La Provincia di Lucca, a seguito della convenzione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con Determinazione Dirigenziale n. 408 del 06/05/2020 ha approvato il Bando per l’assegnazione di provvidenze economiche individuali per l’anno scolastico 2020/2021 finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica di studenti appartenenti a nuclei familiari con un reddito ISEE compreso tra € 15.748,79 e € 25.000,00. La domanda DEVE ESSERE PRESENTATA DIRETTAMENTE ALLA PROVINCIA DI LUCCA E LA SCADENZA E’ FISSATA ALLE ORE 12:00 DEL 19/06/2020.
Per visualizzare e scaricare il bando per l’affidamento in gestione dell’impianto natatorio comunale di Vagli Sotto cliccare sul seguente Link
La scadenza di presentazione delle domande di partecipazione dovranno pervenire al protocollo dell’Ente entro e non oltre le ore 12:00 del 20/05/2020
Le domande potranno essere consegnate a mano al Protocollo del Comune di Vagli Sotto, previo appuntamento telefonico, o in alternativa all’indirizzo PEC comunale, comune.vaglisotto@postacert.toscana.it con riportata la dicitura nell’oggetto della PEC ” Domanda di partecipazione alla selezione delle società e associazioni sportive dilettantistiche ai fini dell’affidamento in gestione dell’impianto natatorio comunale di Vagli Sotto con i locali annessi per le stagioni 2020 e 2021.
Avvisiamo che, con Determinazione del Responsabile del Servizio n. 52 del 04/05/2020, pubblicata all’Albo On Line dell’ Ente, è stata approvata la modulistica relativa al Pacchetto Scuola A.S. 2020-2021.
Vista l’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n.48 del 03/05/2020 con la quale venivano ordinate le seguenti misure ed in particolare per le Attività Commerciali
Per visionare e/o scaricare l’ordinanza cliccare sul seguente Link
Come già avvenuto lo scorso mese, l’erogazione dei ratei pensionistici sarà anticipata a partire dal giorno 27 di aprile fino al 2 maggio, mediante un’azione di ampliamento della rete e degli orari degli Uffici Postali attivi su tutto il territorio nazionale.
Vista l’ordinanza del
Presidente della Giunta Regionale n.41 del 22/04/2020 con la quale venivano
ordinate le seguenti misure in materia di commercio:
1.Dal 24
aprile p.v. è consentita, nel rispetto delle prescrizioni di cui all’ordinanza
n. 38/2020, la vendita di cibo da asporto da parte degli esercizi di
somministrazione di alimenti e da parte delle attività artigiane. La vendita
per asporto sarà effettuata previa ordinazione on-line o telefonica, garantendo
che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano per
appuntamenti, dilazionati nel tempo, allo scopo di evitare assembramenti
all’esterno e consentendo nel locale la presenza di un cliente alla volta,
assicurando che permanga il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento
della merce;
2.Resta
sospesa per gli esercizi di cui al punto 1 ogni forma di consumo sul posto;
3.È
confermato che, ai sensi dell’ordinanza del Presidente della Giunta regionale
n. 30 del 9 aprile 2020 la vendita di semi, piante e fiori ornamentali, piante
in vaso, fertilizzanti e simili è consentita anche negli esercizi commerciali
specializzati;
4. È consentita
la vendita delle calzature per bambini sia all’interno dei negozi specializzati
in abbigliamento per bambini che nei negozi che commercializzano esclusivamente
calzature per bambini;
5. È consentito agli impianti di distribuzione di carburante funzionanti con la presenza del gestore di determinare liberamente l’orario del servizio e derogare a quanto previsto dall’articolo 96, comma 2, della legge regionale Toscana 62/2018 in ordine all’obbligo della presenza del gestore nelle fasce orarie di garanzia;
Individuazione dell’Autorità competente, dell’Autorità procedente, del Proponente, degli Enti territoriali interessati, dei soggetti competenti in materia ambientale e degli altri soggetti ed enti eventualmente interessati ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)
Variante al Piano attuativo del Bacino Estrattivo di Colubraia [link alla sotto-pagina] SOSPESE A SEGUITO DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 11/01/2021 Variante al Piano attuativo del Bacino Estrattivo di Carcaraia [link alla sotto-pagina] SOSPESE A SEGUITO DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 11/01/2021 Variante al Piano attuativo del Bacino Estrattivo di Monte Macina [link alla sotto-pagina] SOSPESE A SEGUITO DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 11/01/2021 Variante al Piano attuativo del Bacino Estrattivo di Monte Pallerina [link alla sotto-pagina] SOSPESE A SEGUITO DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 11/01/2021
Con la presente si pubblica Ordinanza n.38 del 18/04/2020, Con la quale cessa l’efficacia quanto disposto con Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n° 33 del 13 aprile 2020, recante le seguenti misure:
ORDINA
Ai sensi dell’articolo 32, comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’articolo 3, comma 1 del decreto legge 25 marzo 2020, n.19 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19”, le seguenti misure di contenimento per tutti gli ambienti di lavoro esclusi quelli sanitari, i cantieri e le aziende di tutti i servizi pubblici locali, che hanno sempre assicurato lo svolgimento dei servizi applicando il Protocollo condiviso del 14 marzo 2020 richiamato in premessa.
Attività di monitoraggio della siero prevalenza Al fine di valutare le migliori azioni di prevenzione della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, il datore di lavoro dovrà assicurare la propria disponibilità a garantire spazi, quando necessari, e informazioni ai dipendenti e collaboratori dell’azienda che intendano volontariamente sottoporsi allo screening sierologico, secondo le modalità definite dalle specifiche Ordinanze del Presidente della Giunta della Regione Toscana.
Gestione degli spazi e delle procedure di lavoro 1.Per lo spostamento dal proprio domicilio al posto di lavoro e viceversa, sui mezzi pubblici è fatto obbligo di usare la mascherina ed è raccomandato l’uso di guanti protettivi monouso o la pulizia/sanificazione delle mani prima e dopo l’utilizzo degli stessi. Ove possibile, è consigliato anche l’uso dei mezzi della mobilità sostenibile individuale o di coppia (bicicletta e mezzi elettrici). Nel caso dell’auto privata con due persone si raccomanda l’utilizzo della mascherina. 2.La distanza di sicurezza interpersonale nei luoghi di lavoro per la prevenzione del contagio da COVID-19 è di norma determinata in 1,8 metri, salvo le specificazioni di cui al punto 6; 3.In riferimento al punto 2 è comunque obbligatorio l’uso della mascherina negli ambienti di lavoro pubblici e privati: a) in spazi chiusi in presenza di più persone; b) in spazi aperti quando, in presenza di più persone, non è garantito il mantenimento della distanza interpersonale; 4.In presenza di febbre o altri sintomi influenzali, suggestivi di COVID-19 è fatto divieto di recarsi sul posto di lavoro ed è obbligatorio rimanere al proprio domicilio. Il datore di lavoro si attiva per assicurare quotidianamente, all’inizio del turno di lavoro, il rispetto della presente disposizione o utilizzando idonei strumenti di misurazione della febbre o anche mediante dichiarazione sostitutiva da parte del dipendente; 5.Prima dell’accesso al posto di lavoro è necessario detergersi accuratamente le mani, utilizzare la mascherina protettiva e, ove compatibile o richiesto dall’attività, utilizzare guanti monouso. La frequente e minuziosa pulizia delle mani è raccomandata in più momenti dell’attività lavorativa. Il datore di lavoro installa nei luoghi di lavoro idonei e diffusi dispenser per detergere le mani, inoltre, fornisce mascherine protettive e eventualmente guanti monouso. Qualora non fosse reperibile il gel detergente, effettuare il normale lavaggio con acqua e sapone; 6.Quando, anche mediante la riorganizzazione dei processi produttivi, non fosse possibile il mantenimento della distanza di 1,8 metri è necessario introdurre elementi di separazione fra le persone o l’utilizzo di altri dispositivi come mascherine FFP2 senza valvola per gli operatori che lavorano nello stesso ambiente. Qualora le mascherine FFP2 non fossero reperibili è sufficiente utilizzare contemporaneamente due mascherine chirurgiche; 7.Deve essere garantita la sanificazione degli ambienti con frequenza di almeno una volta al giorno e comunque in funzione dei turni di lavoro. Deve essere garantito quanto più possibile il ricambio dell’aria; 8.La sanificazione di cui al punto precedente può essere svolta tramite le normali metodologie di pulizia utilizzando prodotti quali etanolo a concentrazioni pari al 70% ovvero i prodotti a base di cloro a una concentrazione di 0,1% e 0,5% di cloro attivo (candeggina) o ad altri prodotti disinfettanti ad attività virucida, concentrandosi in particolare sulle superfici toccate più di frequente (ad esempio porte, maniglie, tavoli, servizi igenici etc). Tali adempimenti devono essere ordinariamente registrati da parte del datore di lavoro o suo delegato, su supporto cartaceo o informatico, con auto-dichiarazione; 9.Laddove siano presenti impianti di areazione deve essere garantita la sanificazione periodica, secondo le indicazioni contenute nel “Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020. Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2.”; altrimenti ne deve essere previsto lo spegnimento, garantendo la massima ventilazione dei locali; 10.Il servizio mensa deve essere riorganizzato in modo da garantire in ogni momento la distanza interpersonale. E’ necessario che sia effettuata la sanificazione dei tavoli dopo ogni singolo pasto. Laddove le condizioni igieniche e di spazio lo consentono, al fine di evitare assembramenti, è possibile il consumo dei pasti anche presso la singola postazione di lavoro. 11.Il datore di lavoro, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, informa tutti i propri lavoratori circa le presenti disposizioni, consegnando e/o affiggendo all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei locali, appositi depliants informativi.
Disposizioni specifiche per gli esercizi commerciali Oltre a quanto previsto nei precedenti punti dall’1 all’11 della presente ordinanza, per gli esercizi commerciali sono disposte le seguenti ulteriori misure di contenimento: a)l’obbligo di prevedere accessi regolamentati e scaglionati dell’utenza, in modo tale che all’interno sia mantenuta di norma la distanza interpersonale di almeno 1,8 metri e l’obbligo di regolamentare l’accesso all’interno in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita. Resta fermo quanto raccomandato nell’Allegato 5, punto 7 lettera b) del DPCM 10 aprile 2020 per i locali fino a 40 mq, ove è consentito l’accesso ad una sola persona; b)ove possibile, sui banchi e alle casse, si raccomanda di posizionare pannelli di separazione tra i lavoratori e l’utenza; c)l’ingresso negli esercizi è consentito a chi indossa la mascherina protettiva, che copra naso e bocca. Inoltre, è fatto obbligo di sanificare le mani o di utilizzare i guanti monouso. Laddove possibile è preferibile per le mani l’adozione di entrambe le misure. All’ingresso dei negozi sono posizionati dispenser per detergere le mani e/o guanti monouso; d)l’obbligo di fornire informazione per garantire il distanziamento dei clienti in attesa di entrata e di avvertire la clientela, con idonei cartelli all’ingresso, della necessità del rispetto della distanza interpersonale di norma di 1,8 metri; e) l’obbligo di consentire l’ingresso di una sola persona per nucleo familiare, salvo bambini e persone non autosufficienti; f) nei casi in cui la spesa venga effettuata con carrelli e cestelli, si raccomanda di posizionare presso la zona di prelievo dispenser con liquido disinfettante e carta assorbente a disposizione del cliente per la relativa pulizia; g) nei mercato all’aperto è fatto obbligo di mantenere di norma la distanza interpersonale di 1,8 metri e di posizionare presso i banchi dispenser con liquido per la sanificazione delle mani e/o guanti monouso.
Protocollo Anti-Contagio I.Impiegando la scheda tipo in allegato, i datori di lavoro hanno l’obbligo di redigere un protocollo di sicurezza anti-contagio che preveda l’impegno all’attuazione delle misure sopra descritte al fine di garantire la sicurezza e la tutela della salute e dei lavoratori. II.L’adozione del protocollo anti-contagio da parte del datore di lavoro è necessaria per lo svolgimento dell’attività; il protocollo anti-contagio per le attività attualmente aperte è trasmesso alla Regione Toscana, all’indirizzo e-mail protocolloanticontagio@regione.toscana.it entro 30 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza; per le altre attività la trasmissione del protocollo dovrà avvenire entro 30 giorni dalla riapertura. III.I servizi PISLL della Regione Toscana, nel periodo di emergenza sanitaria Covid-19, verificano l’adozione da parte dei datori di lavoro delle procedure di sicurezza anti-contagio, in conformità alle presenti disposizioni e agli atti richiamati in premessa. IV.Il protocollo anti-contagio dovrà essere sempre reso disponibile presso l’attività per i controlli previsti dalla legge. V.E’ dato mandato al settore regionale competente per la sicurezza dei luoghi di lavoro all’adozione di provvedimenti tecnici, condivisi nell’ambito del Comitato regionale di coordinamento in materia di sicurezza sul lavoro, finalizzati ad individuare procedure standardizzate di controllo da parte dei servizi PISLL del rispetto delle procedure di sicurezza anti-contagio;
Con la presente ordinanza cessa l’efficacia quanto disposto con Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n° 33 del 13 aprile 2020;
La presente ordinanza non sostituisce gli atti regionali già emanati in materia ove compatibili con le presenti disposizioni.
DISPOSIZIONI FINALI La presente ordinanza ha validità, nelle more dell’adozione degli atti di cui all’articolo 2, comma 1 del d.l.19/2020, fino al 3 maggio e, comunque, fino alla vigenza delle misure adottate dal Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’articolo 1, comma 2, dello stesso decreto legge;
Potete visualizzare e scaricare l’ordinanza al Seguente Link
Sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 40/2020, sono state pubblicate le rivalutazioni, per l’anno 2020, della misura e dei requisiti economici dell’ ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE NUMEROSO (composto da 3 o più minori) e dell’ ASSEGNO DI MATERNITA’ (madri disoccupate):
L’ assegno mensile per il nucleo familiare composto da 3 o più minori, da corrispondere agli aventi diritto per l’anno 2020, se spettante nella misura intera, è pari ad € 145,14 mensili, per un totale annuale pari ad € 1.886,82; per le domande relative al medesimo anno, il valore dell’indicatore della situazione economica (ISE), con riferimento a nuclei familiari composti dacinque componenti è pari ad € 8.788,99 (per nuclei familiari con diversa composizione, il requisito economico è riparametrato sulla base della scala di equivalenza prevista dal D.Lgs. legge n. 448/1998. LA DOMANDA VA PRESENTATA ENTRO IL 31/01/2021, PER L’ANNO 2020.
L’assegno mensile di maternità , per madri disoccupate, da corrispondere agli aventi diritto per l’anno 2020, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, se spettante nella misura intera, è pari ad € 348,12 mensili, per un totale complessivo pari ad € 1.740,60; per le domande relative al medesimo anno, il valore dell’indicatore della situazione economica, con riferimento a nuclei familiari composti da tre componenti, è pari ad € 17.416,66. LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA ENTRO 6 MESI DALLA DATA DEL PARTO E NON OLTRE IL 31/01/2021 PER LE NASCITE DELL’ANNO 2020. INOLTRE, LA DICHIARAZIONE ISEE DEVE RICOMPRENDERE IL NUOVO NATO.
Pubblichiamo il MODULO DI RICHIESTA DELLA PRESTAZIONE che, dopo essere stato debitamente compilato in tutte le sue parti, deve essere inviato al seguente indirizzo mail: tecnico@comune.vagli-sotto.lu.itINDICANDO IN MODO CHIARO NELL’OGGETTO “Richiesta Assegno Nucleo o Assegno Maternità”, UNITAMENTE ALLA DICHIARAZIONE ISEE ANNO 2020 E DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO RICHIESTI (Carta di Identità, Permesso di Soggiorno, ecc.). Specifichiamo che la richiesta di Assegno di Maternità deve essere presentata dalla madre. La documentazione può essere inoltrata anche realizzando una fotografia chiara e leggibile. In caso di impossibilità, si prega di contattare telefonicamente il Comune al seguente numero: 0583-664053 Interno 16 per ricevere le istruzioni di consegna.
Con la presente si informano i cittadini beneficiari del bonus elettrico e/o idrico che, causa disposizioni conseguenti alle misure di contrasto alla diffusione del virus Covid-19, le scadenze di rinnovo fissate al 31/03/2020 ed al 30/04/2020 sono prorogate al 30/06/2020, fatti salvi ulteriori provvedimenti di prolungamento delle misure preventive riguardanti l’emergenza epidemiologica. IN OGNI CASO, I TITOLARI DI CONTRATTI CHE SONO GIA’ IN POSSESSO DELLA DICHIARAZIONE ISEE ANNO 2020 CON UN INDICATORE ISEE NON SUPERIORE AD € 8.265,00 CHE VOLESSERO PRESENTARE LA DOMANDA DI RINNOVO O NUOVA, POTRANNO FARLO CON LE MODALITA’ SEGUENTI:
Una volta compilato il MODELLO DI INTERESSE IN TUTTE LE SUE PARTI, lo stesso deve essere inviato a mezzo e-mail al seguente indirizzo: tecnico@comune.vagli-sotto.lu.it INDICANDO CHIARAMENTE NELL’OGGETTO “Richiesta Bonus Elettrico – Idrico”, unitamente alla DICHIARAZIONE ISEE ANNO 2020, DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO E COPIA DELLA LETTERA DI TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI ENERGIA ELETTRICA (se richiesto Bonus Elettrico) E GAIA (se richiesto Bonus Idrico). La documentazione può essere inviata anche realizzando una foto chiara e leggibile. In caso di impossibilità, si prega di contattare telefonicamente il Comune al seguente numero: 0583-664053 interno 16, per ricevere le istruzioni di consegna.
NUOVA DOMANDA(da utilizzare anche in caso di rinnovi in cui le condizioni dichiarate sono diverse dall’anno precedente es: diversa composizione nucleo familiare, cambio indirizzo, ecc.)
RINNOVO SEMPLIFICATO (da utilizzare solo nel caso in cui le condizioni dichiarate siano esattamente le stesse dell’anno precedente)
DELEGA(da utilizzare nel caso in cui la presentazione della domanda sia inoltrata da soggetto diverso dal titolare del contratto energetico od idrico)
Al seguente Link è possibile Scaricare l’ordinanza concenente ulteriori misure per le attività commerciali per il contrasto ed il contenimento sul territorio regionale della diffusione del virus COVID-19
CON IL PRESENTE SI INFORMA CHE
GLI UFFICI DELLA FILIALE DELLA BANCA “BANCO B.P.M.” SITA IN COMUNE DI VAGLI
SOTTO RESTERANNO APERTI IL GIORNO MARTEDÌ 14/04/2020 IN QUANTO LUNEDI
13/04/2020 RICORRE LA FESTIVITÀ DEL LUNEDÌ DELL’ANGELO
Si ricorda di recarsi in banca solo per motivi urgenti e sempre nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, previo appuntamento telefonico.
Misure straordinarie per il contrasto ed il contenimento sul territorio regionale della diffusione del virus COVID-19 in materia di utilizzo di mascherine
Cliccare sul seguente Link per scaricare e/o visualizzare l’oridinanza
Per evitare code o assembramenti le autecertificazioni potranno essere inviate al Comune di Vagli Sotto a mezzo mail ai seguenti indirizzi:
tecnico@comune.vagli-sotto.lu.it
sindaco@comune.vagli-sotto.lu.it
o a mezzo pec all’indirizzo: comune.vaglisotto@postacert.toscana.it
1. Natura del provvedimento
L’ordinanza nasce dall’urgente esigenza di
assicurare, in via emergenziale, risorse per interventi di solidarietà
alimentare sui territori, da effettuarsi il più velocemente possibile, con le
modalità più consone ad ogni singolo comune, con mezzi e strumenti già in uso e
in deroga alle ordinarie norme sugli affidamenti.
Visto
il carattere di necessità ed urgenza delle attività da porre in essere, la nota
propone una procedura semplificata con un accesso amministrativo sotto la
condotta del Servizio Sociale e sostenuta da un’autocertificazione dei
richiedenti che può anche non comportare la prova dei mezzi (ISEE).
Tale
impostazione permette di rispondere con la dovuta immediatezza alle necessità
alimentari e nel contempo non pregiudica la possibilità di operare le
successive verifiche circa la veridicità delle informazioni dichiarate.
Indicativamente la platea dei beneficiari, persone e nuclei familiari
in condizione di indigenza o necessità, con priorità per quelli non assegnatari di sostegno pubblico può essere
così composta: soggetti già seguiti dai servizi sociali che non usufruiscono di
prestazioni assistenziali (RdC, Rei, Naspi, Indennità di mobilità, CIG), oppure
che usufruiscono di prestazioni non significative dal punto di vista del
reddito; soggetti che hanno perso il lavoro; soggetti che hanno sospeso o
chiuso attività e non hanno liquidità per il proprio sostentamento; soggetti
con lavori intermittenti e comunque tutti quei soggetti, compresi quelli
temporaneamente domiciliati nel Comune, che non riescono, in questa fase dell’emergenza covid 19, ad acquistare beni
di prima necessità alimentare.
Considerati i caratteri di eccezionalità e temporaneità della misura
nazionale, data dall’emergenza alimentare dovuta all’isolamento sociale, la
procedura può applicarsi anche senza il ricorso alla prova dei mezzi (ISEE).
I criteri di priorità possono essere così
determinati:
– Condizione di indigenza o di necessità
individuata dai servizi sociali;
– Numerosità del nucleo familiare;
– Presenza di minori;
– Situazioni di fragilità recate dall’assenza di
reti familiari e di prossimità;
– Situazioni di marginalità e di particolare
esclusione.
3.
Domanda e Autocertificazione
Si consiglia che il contatto fra gli interessati
alle misure ed il comune avvenga essenzialmente tramite telefono (con numeri e
persone dedicate) e posta elettronica. Il colloquio telefonico può consentire
una prima valutazione dell’effettività vulnerabilità, nonché la compilazione
della domanda.
La domanda con la richiesta di accesso alle
misure (preferibilmente su modulo editabile disponibile sul portale web del
Comune), dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica. Solo in caso di
indisponibilità dei suddetti strumenti, la domanda potrà essere presentata
presso gli uffici dell’ente.
Al momento della richiesta di intervento il
richiedente dovrà produrre, sotto la propria responsabilità, anche penale, un’autocertificazione che attesti lo stato
di bisogno o necessità, ancorché temporaneamente legato alla situazione
emergenziale in atto (modello allegato).
L’autocertificazione dovrà attestare la condizione
di indigenza o necessità della persona o del nucleo familiare dovuta ad
insufficienza o perdita della principale fonte di reddito.
L’autocertificazione comprenderà anche:
–
dichiarazione di sussistenza di altri eventuali sussidi percepiti dal
nucleo familiare, di provenienza statale, regionale e/o comunale;
– dichiarazione circa la consistenza dei depositi
bancari e postali;
– dichiarazione delle proprietà immobiliari.
La domanda corredata di autocertificazione va
acquisita dagli uffici comunali competenti, attraverso mail, oppure attraverso
uno sportello opportunamente protetto e con modalità che evitino code ed
assembramenti, oppure attraverso le strutture di coordinamento già attivate,
anche in relazione alla spesa a domicilio.
L’individuazione delle persone e dei nuclei
aventi diritto agli aiuti, avverrà da parte dei servizi sociali con la
valutazione delle condizioni di cui sopra.
4. Ammontare del contributo
Il contributo
(buoni spesa, generi alimentari o prodotti di prima necessità) è commisurato a:
numerosità del
nucleo familiare;
bisogno/necessità
espresso, in ragione delle caratteristiche del nucleo familiare.
Nel caso di voucher sono consigliati tagli
compresi da 50 euro/100 euro a seconda del nucleo familiare, per consentire la
modulazione del contributo.
5. Aspetti
operativi
a)
voucher o buoni spesa
Trattasi di buoni spendibili presso gli
esercizi commerciali contenuti in un elenco che ciascun comune dovrà pubblicare
sul proprio sito istituzionale.
A tal fine:
– possono essere utilizzati titoli
legittimanti all’acquisto già in uso presso l’ente ad esempio voucher sociali,
buoni spesa, buoni pasto, oppure esternalizzare tale attività (o parte di essa)
a terzi soggetti idonei alla realizzazione e distribuzione dei titoli
legittimanti all’acquisto;
– Il Comune dovrà provvedere, attraverso
apposite forme di evidenza pubblica, a raccogliere l’interesse degli esercizi
commerciali, con i quali sottoscrivere convenzioni per definire i termini di
accettazione dei buoni e dei relativi pagamenti. Per procedere con maggiore
celerità si consigliano elenchi “aperti”, in modo da raccogliere il massimo
delle adesioni. Gli esercizi coinvolti saranno inseriti in una lista
consultabile sul sito del comune.
La distribuzione dei buoni/voucher va
organizzata con modalità che evitino code e possibili assembramenti, può essere
fatta attraverso il Coc, gli uffici comunali, le associazioni di volontariato, con la possibilità di utilizzare le strutture già attivate per l’emergenza
Covid-19, anche in relazione alla spesa a domicilio.
b)
generi alimentari o prodotti prima necessità
Quindi nel caso di pacchi alimentari,
composti con beni di prima necessità (che possono variare a seconda della
composizione del nucleo familiare), possono quindi essere o acquisiti e gestiti dal comune (in
collaborazione con il volontariato) oppure acquisiti e gestiti direttamente
dalle associazioni di volontariato.
Con il presente avviso si comunica
a tutta la popolazione che si è verificato un ulteriore caso di positività al
Covid-19 che interessa 1 nostro concittadino.
SI PRECISA CHE LA PERSONA
POSITIVA NON DIMORA NEL NOSTRO COMUNE.
Nell’augurare pronta guarigione, si ricorda a tutti di rispettare le regole stabilite dai Decreti Ministeriali e Regionali e soprattutto di rimanere presso le proprie abitazioni.
Con il presente avviso si comunica a tutta la popolazione che si sono verificati i primi casi di positività al Covid-19 che interessa 6 nostri concittadini
Decreto Sindacale concernente le misure di semplificazione in materia di organi collegiali, ex 73 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18 <<Misure di potenziamento del sevizio sanitario nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da covid-19>>
Per scaricare il testo completo cliccare sul seguente Link
Con la presente si pubblica il nuovo modello di Autodichiarazione per gli spostamenti aggiornato secondo le ultime disposizioni.
Si raccomanda comunque di limitare gli spostamenti solo allo stretto necessario, solo per casi di assoluta urgenza, situazioni di necessità o per comprovate esigenze lavorative.
Se avete necessità il Comune di Vagli Sotto vi fornirà la copia cartacea della dichiarazione.
Per scaricare il modello editabile cliccare sul seguente Link
Per scaricare il modello in pdf cliccare sul seguente Link
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il dpcm che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
Di seguito il testo del DPCM o in alternativa scaricabile al seguente Link
In attesa della pubblicazione ufficiale dell’atto si rimanda alla pagina del sole 24 ore Link
Parla al termine di una giornata drammatica, Giuseppe Conte. Dopo nuovi dati negativi su decessi e contagi E dopo un pressing arrivato da Regioni, sindacati e dall’opposizione per una ulteriore stretta del governo. Lo fa, dopo le 23, per annunciare nuove misure contro il coronavirus che dureranno dal 23 marzo fino al 3 aprile. “Questa è la sfida più difficile dal dopoguerra”, premette. E poi annuncia: “Chiuderemo tutte le attività produttive non cruciali. Ma resteranno aperti supermercati, alimentari, farmacie e parafarmacie. Saranno garantiti i servizi essenziali: bancari, postali, assicurativi, finanziari e i trasporti”. Poi raccomanda: “Invito tutti a mantenere la calma, no ad accaparramenti. Rallentiamo il motore produttivo del Paese ma non lo fermiamo. Lo Stato c’è, lo Stato è qui”. E ancora: “Mai come ora la nostra comunità deve stringersi forte come una catena a protezione del bene più importante, la vita. Se dovesse cedere un solo anello di questa catena saremmo esposti a pericoli più grandi, per tutti”. E conclude: “Uniti ce la faremo”
Con la presente si pubblica l’ordinanza emessa dal Ministero della Salute in data 20/03/2020 contenente NUOVE E PIU’ STRINGENTI RESTRIZIONI in merito all’azione di contenimento della diffusione del virus Covid-19, in vigore a far data dal 21/03/2020.
In sostanza Le ulteriori misure sono le seguenti:
Art.1 (Ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale)
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sono adottàte, sull’intero territorio nazionale, le ulteriori seguenti misure:
a) è vietato l’accesso del pubblico ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici;
b) non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto; resta consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona;
c) sono chiusi gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, posti all’interno delle stazioni ferroviarie e lacustri, nonché nelle aree di servizio e rifornimento carburante, con esclusione di quelli situati lungo le autostrade, che possono vendere solo prodotti da asporto da consumarsi al di fuori dei locali; restano aperti quelli siti negli ospedali e negli aeroporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
d) nei giorni festivi e prefestivi, nonché in quegli altri che immediatamente precedono o seguono tali giorni, è vietato ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale, comprese le seconde case utilizzate per vacanza.
Scattano da subito le norme del decreto “Cura Italia” con la pubblicazione su una edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento con le misure straordinarie per il covid-19 è stato firmato nella notte dal presidente della Repubblica ed è composto da 127 articoli che confermano l’impianto anticipato nei giorni scorsi.
Nel decreto c’è il rinvio del referendum – La norma dà la possibilita’ di rinviare all’autunno, per evitare rischi di contagio, il voto: il referendum si può indire entro duecentoquaranta giorni dall’ordinanza che lo ha ammesso e che risale a fine gennaio. La data potrebbe essere fissata tra i 50 e i 70 giorni successivi.
Il provvedimento, per il quale sono state necessarie 67 pagine della Gazzetta Ufficiale, è suddiviso in cinque maxi capitoli: misure di potenziamento del servizio sanitario; misure a sostegno del lavoro; misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario; misure fiscali a sostegno delle famiglie e delle imprese; ulteriori disposizioni.
Di seguito Pubblichiamo il Link con allegato il “Decreto Cura Italia”, approvato in data 16/03/2020, contenente le misure adottate a seguito emergenza sanitaria Covid-19, a favore di imprese, famiglie, lavoratori.
Per visualizzare o scaricare cliccare sul seguente Link
I sintomi più comuni sono febbre, tosse e difficoltà respiratorie. Le informazioni attualmente disponibili suggeriscono che il virus possa causare principalmente una forma lieve, simil-influenzale, ma anche una forma più grave di malattia respiratoria. In particolare si parla di caso sospetto nei seguenti casi:
Una persona con infezione respiratoria acuta (insorgenza improvvisa di almeno uno tra i seguenti segni e sintomi: febbre, tosse e difficoltà respiratoria) e senza un’altra eziologia che spieghi pienamente la presentazione clinica e storia di viaggi o residenza in un Paese/area in cui è segnalata trasmissione locale (secondo la classificazione dell’OMS, consultare i rapporti quotidiani sulla situazione relativa al Covid-19) durante i 14 giorni precedenti l’insorgenza dei sintomi;
oppure
Una persona con una qualsiasi infezione respiratoria acuta e che è stata a stretto contatto con un caso probabile o confermato di Covid-19 nei 14 giorni precedenti l’insorgenza dei sintomi;
oppure
Una persona con infezione respiratoria acuta grave (febbre e almeno un segno/sintomo di malattia respiratoria – es. tosse, difficoltà respiratoria) e che richieda il ricovero ospedaliero (SARI) e senza un’altra eziologia che spieghi pienamente la presentazione clinica.
Nell’ambito dell’assistenza primaria o nel pronto soccorso ospedaliero, tutti i pazienti con sintomatologia di infezione respiratoria acuta devono essere considerati casi sospetti se in quell’area o nel Paese è stata segnalata trasmissione locale.
Per l’Italia, ove si renda necessaria una valutazione caso per caso, si può tener conto della situazione epidemiologica nazionale aggiornata quotidianamente sul sito del Ministero della Salute e, per l’esecuzione del test, tenere conto anche dell’applicazione del “Documento relativo ai criteri per sottoporre soggetti clinicamente asintomatici alla ricerca d’infezione da SARS-CoV-2 attraverso tampone rino-faringeo e test diagnostico” elaborato dal Gruppo di lavoro permanente del Consiglio Superiore di Sanità (sessione LII)
L’esecuzione dei tamponi è riservata ai soli casi sintomatici di ILI (Influenza-Like Illness, Sindrome Simil-Influenzale) e SARI (Severe Acute Respiratory Infections, Infezione Respiratoria Acuta Grave), oltre che ai casi sospetti di COVID-19 secondo la definizione di cui all’allegato 1 della suddetta circolare 7922. In assenza di sintomi, pertanto, il test non appare sostenuto da un razionale scientifico, in quanto non fornisce una informazione indicativa ai fini clinici in coerenza con la definizione di “caso”
A chi rivolgersi In presenza di caso sospetto contatta il medico o pediatra di base.
Numero telefonico di pubblica utilità 1500 attivo 24 ore su 24 istituito dal Ministero della Sanità per informazioni
Numero verde regionale 800.556060, opzione 1, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18. Il servizio fornisce orientamento e indicazioni sui percorsi e le iniziative individuate dalla Regione sul tema del Coronavirus. Per favorire una corretta informazione sul Covid-19, la Regione ha messo a disposizione dei cittadini un numero verde, presso il Centro di Ascolto Regionale, al quale rispondono operatori adeguatamente formati.
Di seguito si pubblicano le informazioni sui comportamenti e sui percorsi sanitari attivati per prevenire e contenere l’emergenza epidemiologica, elaborati dalla Regione Toscana.
In relazione alla difficile situazione che sta attraversando il territorio per l’emergenza Coronavirus, i Sindaci della Garfagnana rinnovano l’invito ad iscriversi al servizio gratuito e veloce “Alert System GARFAGNANA”, gestito dall’Unione Comuni Garfagnana che consente l’immediata comunicazione ai cittadini di messaggi vocali e per raggiungere il maggior numero di persone ed informarle tempestivamente sulle norme di comportamento da adottare e misure da intraprendere previste dai piani di emergenza ed altre notizie utili a prevenire situazioni di disagio su indicazione dei soggetti preposti Presidenza Consiglio dei Ministri – Dipartimento di Protezione Civile, Regione Toscana, Prefettura di Lucca e Provincia di Lucca.
Con una telefonata sul cellulare o a casa oppure tramite un sms, i cittadini dei Comuni della Garfagnana, attraverso questo servizio dell’Unione Comuni, possono essere avvertiti nei momenti di bisogno e per rendere più consapevoli i cittadini. Coscienti che un cittadino ben informato sia il presupposto fondamentale per evitare coinvolgimenti di persone in situazioni pericolose in caso di accadimenti reali, sapere come comportarsi durante un evento calamitoso, come quello che sta attraversando attualmente anche il nostro territorio, è un impegno che ogni cittadino è chiamato ad assolvere e questo è sancito anche dal nuovo codice di protezione civile di recente adozione con D.L. 1/2018.
Si rinnova l’invito a tutti i cittadini a consultare il sito istituzionale dell’Unione Comuni Garfagnana http://ucgarfagnana.lu.it/protezione-civile/piano-intercomunale-protezione-civile/ per prendere conoscenza dei comportamenti da tenere durante i possibili scenari di criticità del territorio previsti dal Piano di Protezione Civile Intercomunale e per rimanere aggiornati sul nuovo sistema “Alert System GARFAGNANA”.
Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenzia epidemiologica da COVID-19 – Ordinanza ai sensi dell’art. 191 del D.lgs. 152/2006 in materia di rifiuti urbani domestici
Viste le ultime disposizioni
presenti nell’ultimo DPCM, concernenti misure urgenti e straordinarie per il
contenimento della diffusione del Coronavirus COVID-19
SI INFORMA
CHE GLI UFFICI DELLA FILIALE DELLA
BANCA “BANCO B.P.M.” SITA IN COMUNE DI VAGLI SOTTO DALLA DATA ODIERNA RESTERÀ
APERTA AL PUBBLICO SOLAMENTE NEI GIORNI DI LUNEDI E DI GIOVEDI NEI CONSUETI
ORARI DI UFFICIO
SI PRECISA CHE PER QUALSIASI
URGENZA LA SEDE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA RIMANE APERTA DAL LUNEDI AL
VENERDI DALLE 08:20 ALLE 13: 20
Si ricorda di recarsi in banca solo per motivi urgenti e sempre nel rispetto delle norme igienico-sanitarie